Palombo (banca)

18 gennaio 2014

27palombo-acciughe''Mia mamma aveva un quaderno di casa.
Da una parte erano annotate le date e il costo degli acquisti più significativi. Una specie di libro dei cespiti.
Dall’altra parte un esiguo numero di ricette di cucina.Naturalmente non c’erano ricette di cappelletti, tortelli, lasagne e di tutto quello che una qualsiasi donna di casa doveva saper fare dalla nascita, non c’era neanche la ricetta del baccalà.
C’erano invece scribacchiate, in parte da me bambina, in parte da lei, delle ricette di piatti che sinceramente, nella maggior parte dei casi, io non ricordo neanche di aver mangiato.
Ma il palombo banca me lo ricordo, e qualche volta l’ho replicato, anche se preferibilmente con filetti di pesce diverso.
Il palombo era molto usato nella mia infanzia, senza lische, costava poco, belle fette.
Adesso non lo vedo quasi mai.
Ma venerdì l’ho visto e l’ho comprato.

Potrei sorvolare sulla patetica scena che si ripete in casa tutte le volte che oso col pesce.
Mio marito apre la porta e, annusando l’aria, immediatamente si rannuvola.
Entra in cucina e, senza degnare di uno sguardo padelle e padellini, controlla forno, micro, frigo e davanzale alla ricerca della “sua” carne.
Ieri sera non c’era.
Non ha neanche apparecchiato, non ne valeva la pena.
Ha messo sull’assicella un blocco di cicciolata e ha controllato che avessi fatto il pane.
Però ha aggiunto una bottiglia di vino bianco accanto al rosso.

Ma veniamo alla ricetta, che immagino debba il suo nome a una di quelle agende di casa che un tempo le banche erano solite regalare ai clienti, a inizio anno, per ringraziarli dei soldi  che,  già allora, si facevano spillare.
Oggi invece ci ringraziano aumentando le commissioni.

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di palombo a fette
  • 50 g di filetti di acciuga sott’olio
  • una cipolla piccola o uno scalogno grande
  • un bicchiere piccolo di vino bianco
  • mezzo bicchere di brodo
  • olio di oliva
  • prezzemolo tritato
  • sale, pepe

Lavare, asciugare e infarinare le fette di pesce e farle rosolare da tutte e due le parti in una teglia con mezzo bicchiere di olio (anche un po’ meno), salare e far cuocere 5 minuti.
In un altro recipiente far disfare le acciughe in 4 cucchiai di olio, aggiungere la cipolla tritata e far rosolare.
Bagnare col vino e far sfumare un poco.
Unire il prezzemolo e il brodo e far cuocere un attimo.
Versare la salsa nella padella col pesce e far cuocere ancora qualche minuto.

Pubblicità

Un pensiero su “Palombo (banca)

  1. Pingback: Lumaconi ripieni di crema alle zucchine | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...