24 gennaio 2014
Gli stampi e le formine esercitano su di me un’attrazione fatale, tanto che a volte li acquisto solo perchè sono belli, senza sapere bene cosa cucinarci.
Mi capita a volte di fare felici scoperte in cantina, come le formine per crostatine o la sparabiscotti, gli orsetti che non sarò mai in grado di decorare o le anime per i cannoli. Anche gli stampi per gugelhupf li avevo già da un po’, ma quelli me li ricordavo bene, se non altro per il nome.
Ingredienti per 18 pezzi:
- 250 g di farina 00
- 170 g di zucchero
- due uova
- 60 g di olio di semi di arachidi
- 200 g di carote già pelate
- 100 g di mandorle spellate
- un’arancia non trattata
- una bustina di vanillina
- una bustina di lievito
Iniziate preparando gli stampi, che è sempre la cosa più noiosa. Se sono di silicone buon per voi, non necessitano di nulla, a meno che non sia il primo utilizzo e devono quindi essere unti leggermente.
Accendete il forno a 180° C.
Cominciate grattugiando la buccia dell’arancia, quindi spremetela e mettete da parte il succo.
Tritate finemente le mandorle con due cucchiai di zucchero prelevati dalla quantità totale.
Grattugiate le carote con la grattugia a fori grossi.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero e montatele con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere una massa bianca e spumosa.
Sempre mescolando aggiungete l’olio a filo, quindi il succo d’arancia.
Mettete da parte lo sbattitore e continuate con un cucchiaio di legno di quelli col buco.
Unite le mandorle, la buccia di arancia e gradatamente la farina fatta scendete dal setaccino
e mescolata col lievito e la vanillina.
Riempite con l’impasto ottenuto i vostri stampini.
Non superate i 2/3 della capacità per evitare che gonfiandosi debordino.
Infornate e fate cuocere per 25 minuti. Vale sempre la prova stecchino.
Togliete dal forno e fate intiepidire, quindi sformate.
Prima di servire cospargete i mini gugelhupf con zucchero a velo.
Note:
Con queste dosi io ho ottenuto 18 pezzi più 3 vasetti di vetro con un dolcetto ciascuno.
Ho infornato su un unico livello, ma visto l’affollamento, ho cotto con la modalità pasticceria (ho un forno nuovissimo).
I dolcetti si conservano nelle solite biscottiere, ma cospargeteli di zucchero solo quando li servite.
Cosa c’entrano i vasetti? Per fare dei dolcetti sottovetro da conservare per le emergenze.
Pingback: Sformatini di ricotta di capra e carote con salsa piccante | Grembiule da cucina
Interessante la ricetta!!!
Ma nell’elenco degli ingredienti non ci sono uova….
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione! Vuoi vedere che sei stata la prima a leggere la ricetta 😦 Le uova sono due. Modifico subito.
"Mi piace""Mi piace"