29 gennaio 2014
La pasta sfoglia.
La compri e poi langue in frigo fino a sfiorare la data di scadenza.
In genere per le torte salate io utilizzo la brisèe, proprio perchè la faccio quando mi serve.
Ma avevo in frigo un rotolo di sfoglia acquistata per una zuppetta di porcini, saltata per mancanza dell’ingrediente principale (devo tenere la mappa del congelatore).
Ho realizzato questa torta sulla base di una ricetta che non ho più ritrovato, ma ormai la mia è così.
Ingredienti per una teglia bassa (ruoto) da 20 cm sul fondo e 24 cm sul bordo:
- un rotolo di pastasfoglia rotonda da 230 g
- 300 g di asparagi surgelati
- 180 g di besciamella
- tre uova
- tre cucchiai di parmigiano-reggiano
- alcune fettine di prosciutto crudo
- burro
- aglio
- prezzemolo tritato
- sale
- pepe
- latte per spennellare
Iniziate preparando il ripieno.
Con 150 g di latte, 15 g di farina, 15 g di burro, sale, pepe e noce moscata preparate una besciamella e fatela raffreddare.
Scongelate gli asparagi mettendoli per 5 minuti nel microonde a 700 watt, ancora chiusi nella loro busta di plastica.
Una volta pronti tagliateli della lunghezza di 8 cm dalla punta. Il resto dei gambi tritateli non troppo fini.
In una padella rosolate con un po’ di burro e uno spicchio di aglio le punte. Salate, pepate e dopo qualche minuto toglietele aiutandovi con una pinza e mettetele a parte.
Nella stessa padella rosolate i gambi tagliuzzati, togliete l’aglio, salate, pepate e fate raffreddare.
In una ciotola unite la besciamella, le uova, il parmigiano-reggiano, il trito di asparagi e un poco di prezzemolo.
Prendete le punte di asparagi e avvolgete ognuna in una strisciolina di crudo, lasciando fuori solo il bocciolo.
Srotolate la pasta sulla sua carta quindi, con un bicchierino da liquore, ritagliate tutto il bordo ottenendo una ventina di cerchietti che poserete su un foglietto di cartaforno o un tappetino.
Mettete il cerchio di pasta con la sua carta nella teglia. Non occorre rifilare le puntine che si sono formate.
Versate il ripieno ormai freddo sulla pasta, tenendolo un po’ più alto al centro.
Disponete le punte preparate a raggera.
Girate il bordo di pasta tutto intorno, quindi spennellate con un po’ di latte.
Spennellate anche i cerchietti e posateli sul bordo accavallandoli un poco. La parte bagnata di latte in alto.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° C per 45 minuti.
Lasciate intiepidire e sformate.
Note:
Invece di fare la besciamella potete usare una ricottina.
Al posto del prosciutto crudo stavolta io ho usato del culatello. Va bene anche il cotto.
Se non mettete questa guarnizione la ricetta è anche veg.
La torta è buona anche fredda e anche il giorno dopo.
I miei “ruoti” vengono tutti da una pasticceria di Torre del Greco che ci preparava la pastiera fuori stagione e ce la vendeva appunto nel “ruoto”.