Linguine con seppioline

3 febbraio 2014

66linguine-seppie'I surgelati sono veramente da tenere in considerazione.
Non solo perchè ti danno una mano quando non sai più come sistemare le cose che ti regalano, ma soprattutto perchè ti permettono di preparare piatti a cui altrimenti rinunceresti di sicuro.
Senza dubbio la bontà non è quella del prodotto fresco, ma ditemi quante volte vi è venuta voglia di uscire all’ora di pranzo per comprare un po’ di seppioline!

Ingredienti per 3 persone:

  • 250 g di linguine
  • 300 g di seppioline surgelate
  • uno scalogno
  • uno spicchio di aglio
  • un pomodoro ramato
  • olio evo
  • mezzo bicchere di vino bianco
  • sale, pepe
  • peperoncino
  • prezzemolo tritato

Scongelate le seppioline mettendo la busta chiusa nell’acqua fredda.
Aprite la busta, lavate le seppie ed eliminate eventuali residui di becco o cartilagini.
Staccate i ciuffi di tentacoli e dividete i sacchetti in quattro pezzi.

Tritate lo scalogno con uno spicchietto di aglio e mettete il trito ad appassire con l’olio in una padella o uno wook che possa contenere anche le linguine.
Unite le seppioline, fate rosolare e bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate sfumare un poco, quindi coprite e abbassate la fiamma.
Immergete il pomodoro in acqua bollente o passatelo al microonde per un minuto. La pelle si staccherà come pellicola.
Tritatelo grossolanamente e unitelo al resto. Salate, pepate e unite un poco di peperoncino in polvere.

Mettete al fuoco una pentola d’acqua. A bollore salate e calate le linguine.
Calcolate 6 minuti dalla ripresa del bollore, poi scolate la pasta e trasferitela nel sugo di seppioline ancora piuttosto brodoso.
Spadellate per circa due minuti e spolverizzate col prezzemolo tritato (ovviamente surgelato).

Note:
Non saprei, si fa tutto in 20 minuti. Degno di nota!
Ho usato delle linguine Pastificio Setaro veramente degne di nota anche loro. Però al supermercato non ci sono. Senza dubbio regalo dei PG.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...