Crespelle al gorgonzola

11 febbraio 2014

78crepes-gorgonzolaLe crespelle sono un piatto che amo moltissimo, ma, da quando ho messo fuori uso la mia leggendaria padellina anni ’70, ho faticato a trovate una degna sostituta e le faccio molto meno spesso.
Per l’impasto, questo è quello che mi riesce meglio, benchè abbia provato diverse altre ricette.

Ingredienti per 12-13 crespelle.
Crespelle:

  • un bicchiere di latte (200 cc)
  • tre uova
  • due cucchiai di farina
  • sale, pepe
  • poco burro per friggere

Salsa al gorgonzola:

  • 150 g di gorgonzola dolce
  • 30 g di burro
  • un cucchiaio di farina
  • 250 cc di latte caldo
  • sale, pepe
  • noce moscata

Gratinatura:

  • 30 g di burro
  • due cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato

Iniziate dalla salsa che dovrà intiepidirsi.
Fate fondere in una casseruolina 30 g di burro, incorporatevi una cucchiaiata di farina, mescolate bene per stemperare i grumi e diluite con un quarto di latte caldo. Condite con sale, pepe e noce moscata.
Cuocete la salsa per qualche minuto: dovrà risultare molto densa.
Toglietela dal fuoco e amalgamatevi il gorgonzola a pezzetti.

Passate a preparare le crespelle.
Diluite in una ciotola due cucchiai di farina con un bicchiere di latte, aggiungete le uova, salate, pepate e amalgamate bene il tutto.
Preparate con il composto delle frittatine sottili, cuocendole una alla volta in un padellino unto con poco burro.
Distribuite sulle frittatine la salsa al gorgonzola, arrotolatele su se stesse e allineatele in una pirofila unta di burro.
Cospargetele con il rimanente burro a fiocchetti e il parmigiano-reggiano.
Fate gratinare in forno per una decina di minuti.

Note:
Invece di un’unica pirofila, potete usare delle terrinette individuali. Il servizio sarà più agevole.
Le crespelle si possono preparare il giorno prima e conservare coperte con pellicola nel frigo. La gratinatura sarà un po’ piu lunga.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...