Cuoricini nougat (con la sparabiscotti)

13 febbraio 2014

82cuoricini-nougat'Allora navigando mi ha preso la curiosità per la sparabiscotti.
Quest’estate sono entrata nel negozio di casalinghi più fornito di Correggio e l’ho chiesta.
La graziosa e gentilissima titolare mi ha chiesto solo di che colore la volevo.
Mezzo panico.
Neutra.
Sono tornata a casa con la mia scatolina.
Non era ancora chiaro cosa contenesse.
Poi abbiamo fatto conoscenza e ho preparato una serie di biscottini.
Prima con la ricetta consigliata dal produttore, poi con altre ricetta dal web.
Risultati molto buoni.
Qualche mese fa, scartabellando in cantina, ho trovato una cosa che non poteva essere altro che una sparabiscotti.
Come mai me l’ero dimenticata?
Tedesca, tecnologica, nonostante avesse almeno 30 anni, e con un ricettario in tedesco.
Ma, tra i pazienti del consorte, ci sono anche gentili signore madrelingua. Perciò ho tradotto il ricettario e integrato di informazioni.

Nougat è una crema di nocciole tipo Nu*****.
Tra le marche da supermercato la più simile è quella prodotta da *****… Non dico Lindt, perchè avete già capito.
Volevo fare dei cuoricini.

L’impasto dellaa ricetta era un po’ asciutto. Dalla sparabiscotti non usciva nulla.
Ho aggiunto qualche cucchiaio di latte.
Dalla sparabiscotti non usciva nulla.
Ho prelevato l’impasto e l’ho passato nella sparabiscotti italiana.
Sono usciti i cuoricini.
Non tutti perfetti, ma anche la ricetta aveva le sue colpe.
Comunque, Italia 1 – Germania 0.
Non ho sbattuto via l’attrezzo teutonico. Lo regalerò alla Merkel quando andrà in pensione.

Ingredienti:

  • 100 g di burro
  • 200 g di nougat
  • un uovo
  • un pacchetto di zucchero vanigliato (mistero), io 100 g come per il burro
  • 300 g di farina
  • una puntina di sale
  • (aggunta mia) 3 cucchiai di latte

Impastare il burro a temperatura ambiente con il nougat. Agguingere l’uovo, lo zucchero vanigliato e il sale.
Mescolare bene.
Aggiungere la farina a poco a poco e impastare.
Riempire la pressa con l’impasto, inserire il disco con la forma desiderata e formare i biscottini su una placca da forno.
Infornare a 180° C per 12 minuti (con beneficio di verifica).

Sono biscottini adatti per accompagnare un tè o per guarnire creme o gelati.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...