Pasta reale

17 febbraio 2014

46pasta-reale'Nella cucina “borghese” reggiana, la minestra di pasta reale è una raffinata preparazione, dei piccolissimi bignè che si mettono nel brodo.
Questa è la versione di mia mamma, quella popolare, dove i bignè si trasformano in frittata.
E’ comunque buonissima e adatta alle giornate invernali.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova
  • 60 g di semolino
  • 60 g di parmigiano-reggiano
  • 30 g di burro
  • noce moscata
  • sale, pepe
  • un litro e mezzo di brodo

Fate sciogliere il burro.
Sbattete leggermente le uova, unite il burro tiepido, il semolino e, mescolando vigorosamente, il parmigiano-reggiano, sale, pepe e noce moscata.
Stendete il composto sulla placca del forno coperta con cartaforno o tappetino.
Livellate bene a un’altezza di circa mezzo centrimetro.
Cuocete in forno moderato per 15-20 minuti.
Fate raffreddare e tagliate questa specie di frittata in minuscoli quadrettini. Fateli piccoli, perchè nel brodo si gonfieranno.
Potete prepararli anche la sera prima.
Al momento di mangiarli, tuffateli nel brodo in ebollizione e lasciateli cuocere per qualche minuto.
Fateli riposare 5 minuti. I quadrettini tenderanno ad andare a fondo.
Serviteli e fate attenzione alla temperatura, perchè queste preparazioni restano bollenti per molto tempo.

Pubblicità

Un pensiero su “Pasta reale

  1. Pingback: Zuppa di pasta reale | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...