Focaccia vegan di farina Kamut con verdure

2 marzo 2014

100focaccia-verdure'Succede di avere ospiti vegetariani.
La nostra cucina è piena di piatti buonissimi che non prevedeno la carne.
In fondo un po’ li invdio, i vegetariani. Per la loro coerenza. Perchè spesso anch’io vorrei fare come loro, ma poi finisco col consolarmi pensando che cucino per tutti e non posso obbligare gli altri a non mangiare carne.
Ok non compro manzo, nè agnello o vitello e nemmeno suino leggero, ma cucino il resto. E lo mangio.
Ma tornando al discorso iniziale, gli ospiti vegetariani non creano certo difficoltà.
I vegani invece mi mettono in crisi.
Perchè anche se penso di aver fatto bene il compito, ecco che mi accorgo che mi è scappato il fiocco di burro, il goccio di latte o peggio il filetto di acciuga.
Questa volta però sono stata brava.
La focaccia è vegana, adatta agli allergici e pure molto buona.
E poi è facilissima da fare.

Ingredienti:
Per la pasta:

  • 250 g di farina kamut
  • 80 g di olio evo
  • 100 g di acqua calda
  • un cucchiaino di sale
  • un cucchiaino di lievito per torte salate

Per la copertura:

  • mezza melanzana
  • mezza zucchina
  • 4 pomodorini
  • sale, pepe
  • erbe aromatiche secche
  • olio evo

Cominciate preparando le verdure.
Affettate la melanzana e la zucchina con una mandolina e tagliate i pomodorini a rondelle.
In una terrina impastate gli ingredienti per la base, cominciando dalle farine.
Non insistete molto, non diventerà liscia e omogenea, accontentatevi di una palla uniforme.
Rivestite con la cartaforno bagnata e strizzata una teglia diametro 26 cm.
Stendete la pasta con le mani allargandola fino al bordo (mia mamma faceva così anche con la pasta per la crostata).
Disponete sulla pasta le verdure ancora crude.
Condite con sale, pepe, erbe aromatiche a piacere ed un filo di olio evo.
Cuocete in forno preriscaldato a 200° C per circa 45 minuti.
Vero che non ho sbagliato niente?

Note:
Le verdure possono variare a seconda dei gusti, della stagione e della disponibilità del frigo.
La cosa importante è che siano tagliate molto sottili, poichè si utilizzano crude.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...