Faraona con lenticchie

20 marzo 2014

71faraona-lenticchie'Questa ricetta l’ho presa su un vecchio numero de La Cucina Italiana.
Veramente era una ricetta con l’anatra, con l’anatra arrostita intera, e le lenticchie ammollate.
Insomma ho preso uno spunto.

Ingredienti per 4 persone:

  • una faraona depezzata
  • 150 g di lenticchie
  • una piccola cipolla bianca
  • una carota
  • una costa di sedano
  • un pomodoro ramato
  • olio evo
  • sale, pepe
  • dado granulare

Mettete i pezzi faraona, dalla parte della pelle, in un tegame antiaderete di adeguate dimensioni.
Fate rosolare a fiamma vivace, senza aggiungere grassi. Mettete pure il coperchio per ripararvi dagli schizzi.
Salate, pepate e abbassate a fiamma bassissima.
La carne comincerà a rilasciare un poco di liquido. Coprite e lasciate cuocere per circa un’ora. Potete eventualmente mettere una piastra sotto al tegame, per evitare che si scaldi troppo.
Tenete sempre controllato, al bisogno aggiungete poco brodo di dado (a cucchiaiate).
Nel frattempo tritate la cipolla, la carota e il sedano. Rosolate in un tegame con olio evo e aggiungete le lenticchie. Unite anche il pomodoro a cubetti.
Coprite con brodo anche di dado e lasciate cuocere ed asciugare. Molto dipende dal tipo di lenticchie, le mie dopo circa 20 minuti sono cotte. Aggiustate di sale e pepate.
Quando la faraona sarà cotta, aggiungetela alle lenticchie col suo sugo che sarà davvero poco.
Fate insaporire il tutto per 5 minuti e servite.

Note:
Come per la maggior parte dei volatili vale la regola che le femmine sono migliori. Con un po’ di esperienza si riconoscono dalla forma del busto e dalla lunghezza delle cosce. Altrimenti potete sperare che il macellaio vi dica la verità, oppure mangiatevi un maschio poveretto. Anche lui e vissuto e morto per noi.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...