Cheesecake alle fragole

22 marzo 2014

140cheesecake-fragola'Una torta richiesta va fatta in ogni caso. Anche se non è proprio la stagione giusta.
E se poi tuo figlio ti dice che se la sono mangiata tutta, ti fa ancora più piacere.
Perchè non sono mai molto sicura di quel che cucino e ogni tanto un complimento ci sta bene. Perciò, quando il summenzionato figlio mi che detto che gli amici gli avevano chesto se potevo preparare la cheesecake, mi sono messa al lavoro molto volentieri.

Ingredienti:
Per il fondo:

  • 250 g di biscotti secchi (io uso gli Oswego)
  • 150 g di burro

Per la crema:

  • 500 g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di panna da cucina
  • 2 uova
  • il succo di mezzo limone
  • una bustina di vanillina

Per il topping:

  • 500 g di fragole
  • 120 g di zucchero a velo
  • 10 g di gelatina in fogli

Rivestite una tortiera col bordo apribile, del diametro di 24 cm, con un foglio di cartaforno bagnato e strizzato.
Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda.
Passate i biscotti al tritatutto per ottenere delle briciole fini che impasterete col burro fuso.
Versate il composto nella tortiera e livellate e premete bene col dorso di un cucchiaio.
Mettete in freezer mentre preparate la crema.

In una terrina lavorate la Philadelphia e la panna con una forchetta, per ammorbidirle.
Unite lo zucchero, il succo di limone e la vanillina, mescolate bene con un cucchiaio col buco, quindi aggiungete le uova uno alla volta.

Versate nella tortiera col fondo di biscotti e cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa un’ora e comunque fino a quando la superficie comincerà ad assumere un colore più dorato e al tatto risulterà elastica.
Scaldate a fiamma bassa lo zucchero a velo e le fragole ed unite la gelatina ammollata e strizzata.
Fate scogliere bene e lasciate intiepidire.
Versate il topping sulla torta e lasciate raffreddare in frigo per almeno 4 ore.

Pubblicità

2 pensieri su “Cheesecake alle fragole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...