Omelette alla provenzale

18 aprile 2014

173frittata-3-tagliata'Da un’idea presa dal libro Csaba bon marché di Csaba Dalla Zorza.
Non ho fatto il piatto della signora Csaba. Ho copiato un’idea, sfruttando quello che dovevo utilizzare.
Insomma, ammetto che mi sono fatta prendere un po’ la mano.Ad ogni modo, ho realizzato una frittatona che merita.
Ho preparato diverse volte frittate di gusti diversi, ma non avevo mai pensato di sovrapporle.
Ho letto la ricetta della Csaba, ho scartato quello di cui non disponevo e quello che non ci piace, ho fatto tre frittate, le ho impilate e ho fatto la mia discreta figura.

Ingredienti:

  • 9 uova grandi
  • le foglie di un mazzo di cipollotti
  • una scatola piccola di pomodorini
  • erba cipollina
  • maggiorana
  • salvia
  • basilico
  • origano
  • rosmarino
  • 2 cucchiai di parmigiano-reggiano
  • 30 ml di latte
  • 15 g di burro
  • sale, pepe

La ricetta consiste nel preparare 3 frittate (scusate, omelette) di gusto diverso, che vanno sovrapposte e tagliate a spicchi.
Per chi ama le uova e le frittate, una vera goduria.
Non badate a chi commenta che è solo frittata.

Ogni frittata è fatta con 3 uova, 10 ml di latte e 5 g di burro per la padella.
La prima frittata l’ho insaporita con le foglie di cipollotto.
La seconda con 10 pomodirini tritati e un cucchiaio del loro succo (i pomodorini erano Mutti, perchè i miei home-made sono finiti).
La terza con un trito di erbe aromatiche e due cucchiai di parmigiano-reggiano.
Ho usato una padella di 20 cm di diametro.

Le frittate vanno cotte nella padella, ciascuna con 5 g di burro.
Fate rapprendere il composto per 3 minuti sul fuoco e poi cuocete in forno a 170° C per altri 10 minuti.
Disponete la prima frittata su un piatto, senza capovolgere, e sovrapponete le altre due man mano che vengono pronte.

Pubblicità

3 pensieri su “Omelette alla provenzale

  1. Pingback: Frittata tre gusti | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...