27 aprile 2014
A Correggio c’è un gruppo piuttosto attivo che sostiene Libera Terra e in più occasioni allestisce banchetti che vendono prodotti coltivati nelle terre liberate dalla mafia.
Veramente il gruppo organizza viaggi lavoro, raccolte fondi con cene o spettacoli… ha acquistato macchine agricole consegnate direttamente e tante altre cose importanti.
Ma ad ogni fiera, sagra o festa ci sono anche i banchetti, perchè servono anche le briciole.
A questi banchetti, oltre al vino, noi acquistiamo sempre delle confezioni di anelletti.
I prodotti Libera Terra sono in vendita anche in tutti i supermercati Coop, a sostegno dell’attività di Don Ciotti.
La ricetta che preparo io una volta era riportata sulla busta, adesso non c’è più.
Io vado a memoria e a semtimento.
Oggi ne ho preparato una dose decisamente esagerata, almeno per 8 persone.
Ingredienti:
- 350 g di anelletti o anellini siciliani
- 2 bicchieri di ragù di carne
- 60 g di pisellini surgelati
- una melanzana
- una mozzarella
- 4 fette di prosciutto cotto
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano grattugiato
- olio evo per friggere
- sale, pepe
- foglie di alloro
- besciamella
Per la besciamella:
- mezzo litro di latte
- 40 g di farina
- 50 g di burro
- sale, pepe
- noce moscata
Affettate la melanzana e friggetela in olio evo, salate e pepate.
Tagliate a cubetti la mozzarella.
Preparate la besciamella. Scaldate il latte e intanto in un pentolino fate sciogliere il burro. Fuori dal fuoco unite la farina e il latte a filo, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
Rimettete sul fuoco, salate, pepate e condite con moce moscata.
Sempre mescolando, portate a ebollizione e spegnete.
Scaldate il ragù di carne, aggiungete i pisellini e lasciate cuocere un poco.
Cuocete gli anelletti e scolateli ben al dente.
Conditeli con la besciamella, 2/3 del ragù e il parmigiano.
Imburrate uno stampo ad anello e mettete sul fondo le foglie di alloro.
Versate nell stampo metà degli anelletti, cospargete con i dadini di mozzarella, fate uno strato di melanzane fritte sovrapposte e poi uno strato di prosciutto cotto.
Versate il resto degli anelletti e infiocchettate con un pò di burro.
Cuocete in forno a 180° C per mezz’ora, capovolgete nel piatto di portata e versate nel buco il resto del ragù.
Note:
Il ragù di carne tipo bolgnese io lo preparo in una certa quantità, poi lo conservo in freezer porzionato, nei bicchieri della Nutella.
Eh ma che bello!! È bellissimo, fa un figurone portato in tavola! Ma non un figurone del tipo “bello, ma chissà..” Questo sformato ripaga le aspettative, dev’essere gustosissimo!
"Mi piace""Mi piace"
grazie, in effetti è buono e semplice da preparare
"Mi piace""Mi piace"