Cotolette di pollo con verdurine

4 maggio 2014

159cotolette-verdurine'Le cotolette sono una cosa buonissima.
Forse non proprio salutare, ma appagante.
E le cotolette dell’autogrill? Quelle dentro alla focaccina con la foglia di insalata? Una vera goduria, per suggellare il viaggio e la vacanza.

Ingredienti:
Per le cotolette:

  • 600 g di petto di pollo a fettine
  • 3 cucchiai di vino bianco
  • un cucchiaio di aceto di mele o di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio divisi a metà
  • foglioline di salvia e maggiorana (o altre erbe aromatiche a piacere)
  • 2 uova
  • farina bianca
  • pangrattato
  • sale, pepe
  • olio di semi di arachidi per friggere

Per le verdure:

  • 3 patate medie
  • 3 cuori di carciofo a spicchi (anche surgelati, se occorre)
  • 3 carotine
  • 3 manciate di pisellini sgranati (anche loro surgelati)
  • olio di oliva evo
  • sale, pepe
  • uno spicchio di aglio

Almeno due ore prima di iniziare a preparare il piatto, preparate una marinata con il vino, l’aceto, l’aglio e le erbe aromatiche.
Immergetevi le fettine di pollo, rigiratele e lasciatele insaporire coperte con un piatto.

A tempo debito, pelate le patate e riducetele a cubetti.
Pelate anche le carote e affettatele non molto sottili.
Prelessate queste verdure per 3 minuti nel microonde, oppure sbollentatele.

In una padella scaldate 4 cucchiai di olio con l’aglio.
Unite i carciofi a spicchi e fateli rosolare.
Togliete l’aglio.
Bagnate con qualche cucchiaio di acqua calda e fate cuocere 5 minuti.
Unite le patate e le carote scolate e rosolate bene.
Per ultimi unite i piselli, salate, pepate e lasciate cuocere senza che le verdure si spappolino.

Intanto sgocciolate le fette di pollo.
Passatele nella farina, nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
Friggetele in olio caldo.
Il pollo cuoce piuttosto velocemente.
Unite le cotolette alle verdure e servite direttamente nella loro padella.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...