Confettura di amarene

4 giugno 2014

242confettura-ciliege'Ogni anno mi ripropongo di non fare marmellate, confetture e conserve in generale, ma quando la frutta del giardino comincia a maturare sugli alberi non posso fare a meno di cominciare questo sbrodoloso e appiccicoso lavoro.
La confettura di amarene di solito è la prima, perchè uso solo la frutta autoprodotta (che risula anche troppa).
Uso il sistema mio, perchè quello di mia mamma era ancora più indaginoso e sporcante, e lo riservo alla frutta che non si snocciola.

Calcolate:

  • 900 g di zucchero (900 g per ogni kg di frutta)
  • 1000 g di frutta pronta

Lavate le amarene e fate asciugare su un telo pulito, possibilmente al sole.
Una volta asciutte, togliete piccioli e semi e pesatele.
Trasferitele in una pentola adatta per la cottura e coprite con lo zucchero pesato secondo le proporzioni.
Coprite con un telo e fate riposare una notte.

Al mattino lo zucchero dovrebbe essere sciolto.
Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassissima per circa due ore.
Risulterà una massa slegata, le amarene a galla sul liquido.
Non fatevi prendere dal panico, non aggiungete pectine. Una volta fredda, la confettura avrà la giusta consistenza.

Trasferitela bollente nei vasetti, incoperchiateli e metteteli a raffreddare capovolti coperti con qualche canovaccio o una tovaglia ripiegata.

Note:
Se lavorate in cucina, su di un comune piano di cottura, sconsiglio di fare pentole con più di due chili di frutta per volta.

Voglio precisare che non sono contraria all’uso delle pectine o dello zucchero per marmellate, ma, secondo me, il prodotto che si ottiene non è adatto per preparare torte e crostate, perchè in cottura si liquefà troppo velocemente.
Preciso inoltre che io chiamo marmellata la conserva fatta con la frutta passata e confettura quella con la frutta a pezzi (secondo le definizioni di Fernanda Gosetti).

Pubblicità

Un pensiero su “Confettura di amarene

  1. Pingback: Torta di riso con confettura di amarene (senza glutine) | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...