30 giugno 2014
Quando mia mamma era in vita, coltivava delle zucchette bianche a forma di stella molto decorative.
Ma la loro peculiarità era il numero di fiori, ne facevano a centinaia (quelli che hanno il picciolo e non la zucca).
Ne abbiamo fatte delle scorpacciate!
Io invece li preparo raramente, giusto quando qualcuno ce li regala.
Come ieri, che ne è arrivata una magnifica cassetta.
La ricetta della pastella è quella di mia mamma, adatta anche per le melanzane e le zuccchine.
Io, con la mia cassetta, ho triplicato queste dosi.
Ingredienti:
- una dozzina di grossi fiori di zucca
- 3 cucchiai di farina
- 2 uova
- poco latte
- noce moscata
- sale
- abbondante olio per friggere (io uso quello di arachidi)
Lavate e asciugate delicatamente i fiori ed eliminate i pistilli.
Versate la farina in una terrina e stemperatela con poco latte e i due tuorli.
Condite con sale e noce moscata e aggiungete il latte sufficiente a ottenere una pastella semiliquida.
Montate gli albumi a neve ferma e completate la pastella.
Immergete i fiori pochi alla volta tenendoli per il picciolo e friggeteli in abbondante olio.
Man mano che sono pronti scolateli, adagiateli su carta da cucina e teneteli in caldo.
Cospargeteli con un poco di sale e buon appetito!
Che meraviglia!!!!Li adoro. E poi anche io quando addento un fiorillo fritto (così lo chiamo io…sarà il nome napoletano, boh!), mi vengono in mente un sacco di ricordi felici!!
"Mi piace""Mi piace"
Certi piatti li cucino anche per mantenere vivi i ricordi nei miei figli! Quando mia cugina abitava a Torre del Greco li chiamamava frittelle.
Lei sostiene che in 40 anni è diventatata napoletana (boh!)
"Mi piace""Mi piace"
approfondiremo il dubbio semantico 😉
"Mi piace""Mi piace"
A casa li adoriamo, li abbiamo preparati domenica! 🙂 che bontà!
"Mi piace""Mi piace"
Bonissimi anche per noi!
"Mi piace""Mi piace"
E poi la ricetta della mamma e’ sempre speciale! 🙂
"Mi piace""Mi piace"