Melanzane ripiene della vecchina

1° luglio 2014

285melanzane-ripiene'Lo scorso venerdì al supermercato sono passata nel reparto verdura col paraocchi.
Non dovevo assolutamente comprare nulla, nulla, nulla.
Tutti i giorno mi arrivano cassette di verdure freschissime gentilmente offerte dai P.G. e passo ore a mondare, scottare, stivare o cucinare.Però, con la coda dell’occhio mi è scappato di vedere una vecchina (una vecchina vera, molto più anziana di me) che sceglieva accuratamente, nella montagna di melanzane, quelle più sottili e piccole.
Non ho resistito e le ho chiesto come le doveva cucinare.
La vecchina è apparsa dapprima sorpresa, ma poi molto sorridente mi ha spiegato che non lei ma sua sorella prepara le melanzane come le faceva la loro madre, quando loro erano troppo giovani per prestare attenzione a certe cose.
Alla fine le ho dovute comprare anch’io.
Le indicazioni erano tutt’altro che precise, ci ho messo del mio, chissà se assomigliano a quelle della vecchina!

Ingredienti:

  • 4 melanzane lunghe scelte tra le più piccole
  • un uovo
  • parmigiano-reggiano grattugiato
  • prezzemolo tritato
  • aglio
  • olio evo
  • sale, pepe

Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza.
Incidete la polpa con taglietti obliqui e mettetele a faccia in giù in una padella antiaderente unta di olio.
Fatele cuocere finchè non saranno tenere.

Scavate la polpa con un cucchiaino e disponete le barchette vuote in una teglia da forno unta.  Salatele leggermente.

Tritate la polpa a coltello, quindi mettetela in una ciotola.
Unite l’uovo, il prezzemolo tritato con un pezzettino di aglio e tanto parmigiano-reggiano da dare al composto una consistenza lavorabile.
Aggiustate di sale, pepate e suddividete il ripieno fra i gusci di melanzana.
Irrorate con un filino di olio e infornate a 180° C per circa 20 minuti.

Note:
Sono buone sia calde che fredde.

Pubblicità

2 pensieri su “Melanzane ripiene della vecchina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...