6 luglio 2014
Domenica mattina avevo in mente di fare un altro tortino di pane dal libro di scuola.
Probabilmente succede a tutti, ma quando comincio con un genere, di solito devo replicare un certo numero di volte.
Ad ogni modo ho dovuto desistere, perchè, non so come, il pane che avevo preparato il giorno prima era sparito. Ho virato su una cheesecake presa da un opuscolo della Kraft risalente ai tempi in cui le cheesecake erano ancora torte di formaggio (primi anni ’70).
Ingredienti per uno stampo del diametro di cm 22 a bordo apribile:
- 100 g di crackers salati in superficie
- 60 g di burro
- 400 g di formaggio Philadelphia classico
- 2 uova
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano
- 10 fili di erba cipollina (una mia aggiunta)
- una zucchina media
- un pomodoro ramato
- sale, pepe
- olio evo
Tritate finemente i crackers e impastateli con il burro fuso.
Riverstite la tortiera con carta forno e pressate sul fondo il composto di crackers.
Mettetela in frigo, mentre preparate il resto.
Affettate la zucchine non troppo sottilmente e cuocete le fettine in una padella unta d’olio.
Salate e pepate.
In una terrina lavorate la Philadelphia con una forchetta, quindi unite le uova, il parmigiano-reggiano, l’erba cipollina tritata, pepe e un pizzico di sale.
Versate il composto nella tortiera preparata in precedenza, decorate con le zucchine e il pomodoro affettato e cuocete in forno preriscaldato a 180° C per circa un’ora.
Le fettine di pomodoro devono assumere un aspetto cotto.
Note:
Per motivi logistici la cheesecake è stata sformata ancora calda, con grave danno per la foto.
Una bellissima idea! La foto è da acquolina…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, in realtà queste preparazioni vanno sformate fredde, qui c’era fretta, ospiti col tovagliolo sulle ginocchia!
"Mi piace""Mi piace"