7 luglio 2014
Ci sono piatti che ci permettiamo quando mia figlia non c’è.
Perchè contengono molto di quello che a lei non piace.
Capperi e prezzemolo, ad esempio.Oppure peperoncino.
Qui ci sono tutti gli ingredienti vietati.
Ingredienti:
- 4 braciole di maiale (fette di lonza con l’osso, qui da noi)
- aglio
- burro
- sale, pepe
Per la zingara:
- un peperone grosso
- mezza cipolla
- capperi
- olive
- abbondante prezzemolo
- olio evo
- peperoncino
- uno spruzzo di aceto
- sale, pepe
Tagliate il peperone e la cipolla a piccoli cubetti.
Rosolateli in padella con qualche cucchiaiata di olio, salate, pepate, unite i capperi e le olive tagliate a rondelle e un po’ di peperncino.
Spruzzate con poco aceto.
Fate cuocere brevemente, tutto deve rimanere consistente. Unite abbondante prezzemolo.
In una larga padella fate fondere due noci di burro.
Unite uno spicchio di aglio tagliato a metà.
Disponete le braciole e fatele cuocere per qualche minuto per parte.
Salate poco e pepate secondo il vostro gusto.
La cottura deve essere a fiamma alta e per poco tempo, per evitare che la carne indurisca.
Aggiungete la zingara e servite.
Note:
Io ho usato un balsamico da supermercato, perchè quello vero non si usa in cottura.
Credo che in Emila per zingara si intenda un piatto coi peperoni.
Che bella ricetta Simona,un tripudio di sapori 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lory. Sono daffero saporite.
"Mi piace"Piace a 1 persona