18 luglio 2014
Questa è una ricetta cilentana avuta almeno 30 anni fa dall’allora titolare del ristorante “Valentone” di Marina di Camerota.
Vado molto indietro nel tempo, quando a Palinuro tutto ruotava intorno al Club Mediterranèe e fuori stagione non c’erano esercizi aperti.
La strada costiera era stata costruita da poco e io e mio marito, la sera, andavamo a Marina di Camerota, che era più semplice e ancora abitata dai locali (anche se da anni c’era un villaggio del Touring Club Italiano).
Il ristorante della famiglia Valentone era già là in piazza, con la sua pergola di limoni, piatti cilentani, vino della casa e pesce freschissimo. Tante volte abbiamo incontrato Valentone al porto (anche a Palinuro) al rientro delle barche.
I prezzi allora erano abbordabili, c’era un orario per mettersi a tavola, come a casa.
Abbiamo dei bellissimi ricordi di quelle cene!
Ricette, nel tempo, me ne hanno passate alcune. Non so se sia corretto divulgarle, ma a distanza di tanti anni forse certi piatti semplici, a base di verdura, non li propongono neanche più!
Ingredienti:
- 2 melanzane
- 4 alici sotto sale
- un cucchiaio di uva passa
- aceto di vino
- due spicchi di aglio
- olio evo
- 2 pomodori freschi maturi
- origano fresco o secco
- sale
Sciacquate le alici ed eliminate la lisca e gli scarti di pinne o pelle.
Mettete l’uvetta in ammollo con acqua tiepida e qualche cucchiaio di aceto.
Tagliate in due le melanzane, senza togliere la buccia, qundi incidete la polpa in due parti e riempite con alici tritate, uvetta scolata e aglio a fettine.
Aggiungete sopra i pomodori freschi a cubetti.
Mettete in una teglia e condite con olio, un pizzico di sale e origano e un po’ di acqua.
Fate cuocere in forno a 180° C per circa un’ora.
Note:
Provate anche le mie zucchine con uvetta e acciughe!
Pingback: Zucchine saporite con uvetta e acciughe | Grembiule da cucina