26 luglio 2014
Questa ricetta non è propriamente veloce, ma in un giorno piovoso di questa estate strampalata si può anche provare!
Avete presente le zucchine ripiene di carne? Quelle, per intenderci, in cui tutti mangiano il ripieno di carne e lasciano la zucchina? Beh io ho deciso che dovevo aggirare il problema. E direi che ci sono riuscita: il piatto è piaciuto ed è stato consumato per intero!
(Sto scherzando, a casa mia viene mangiato tutto e non viene buttato via NIENTE!)
Ingredienti per 4 persone:
- 4-5 zucchine medio-grandi
- olio evo
Per la salsa:
- 5 pomodori oblunghi (le varietà non le conosco, ci vorrebbe mia mamma)
- mezza cipolla di Tropea (anche se non dà un bel colore è la più dolce)
- olio evo
- sale, pepe
Per le polpettine:
- 300 g di macinato di carne misto
- 150 g di mortadella
- 2 fette di pane raffermo (o due cucchiai di pangrattato)
- 2 cucchiai di parmigiano-reggiano
- uno spicchietto di aglio
- prezzemolo tritato
- un uovo
- sale, pepe
- pangrattato per rivestire
- olio di semi per friggere
Per completare:
- 150 g di mozzarella
- parmigiano-reggiano grattugiato
- foglioline di basilico fresco
- un pomodoro oblungo per guarnire
Iniziate dalle zucchine.
Con la mandolina tagliatele a fette nel senso della lunghezza (io ho usato spessore 3 mm). Spennellatele di olio e cuocetele poche per volte su una piastra o in una padella antiaderente.
Allineatele in un piatto e salatele leggermente.
Preparate una salsa di pomodoro con la cipolla tritata rosolata in olio e i pomodori tagliati a cubetti. Io non elimino nè la buccia nè i semi (la fibra fa bene). Salate e pepate.
Preparate le polpettine.
In un tritatutto macinate il pane a cubetti con la mortadella, un poco di aglio (se piace) e il prezzemolo.
Unite questo composto alla carne macinata, aggiungete un uovo intero e il parmigiano-reggiano.
Aggiustate di sale e mescolate prima con una forchetta poi con le mani. Dovete ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Con l’aiuto di un cucchiaino da tè formate le polpettine (io ne ho ottenute 40), rotolatele nel pangrattato e friggetele in olio di semi. Non occorre insistere molto, la cottura terminerà in forno.
Scolate le polpettine e assemblate il piatto.
In una teglia da forno mettete due cucchiai di salsa di pomodoro, quindi procedete a strati come per le lasagne.
Uno strato di fette di zucchina, due cucchiaiate di salsa di pomodoro, cubetti di mozzarella, 10 polpettine, una spolverata di parmigiano-reggiano e qualche fogliolina di basilico.
Continuate fino a esaurimento degli ingredienti. Dovete ottenere 4 strati.
Sulla superficie mettete anche rotelline di pomodoro fresco.
Infornate a 180° C per circa un’ora, ma dopo i primo 15 minuti togliete le polpettine sulla superficie e tenetele in caldo.
Aggiungetele solo a cottura completata.
Fate riposare il piatto per 5 minuti, per facilitare il taglio.
Note:
Note non ne metto: qualcuno è arrivato fino qui?