Siccome parlo ogni tanto di concia, ho pensato di scivere come la faccio, perchè credo che ogni famiglia abbia la sua ricetta.
E’ una cosa che si prepara ad occhio, è impossibile dare delle misure.
Ingredienti:
- rosmarino
- salvia
- alloro
- sale fino
- pepe nero
- chiodi di garofano
- noce moscata
Il rosmarino è in quantità predominante, al secondo posto la salvia, l’alloro in piccola quantità.
Le spezie si devono sentire, ma dipende dal gusto personale.
Io non metto la cannella, perchè la associo ai dolci, molti però la mettono.
Mia mamma ci metteva l’aglio, ometto anche quello perchè mi sembra che cambi sapore,
preferisco aggiungerlo a parte.
Elimino le parti legnose, i piccioli troppo duri e le costole delle foglie di alloro, perche nel mio attrezzo non si tritano.
Metto tutto in un tritatutto abbastanza piccolo (quello che ho usato per le pappe) e lo faccio funzionare finchè non vedo che tutto è fine.
Per una buona riuscita è meglio mettere almeno una parte del sale, il resto si può anche aggiungere alla fine.
Lo conservo in barattoli di vetro, in teoria per usarlo d’inverno, in pratica tutte le volte che non mi va di uscire per andare dietro la casa.
Pingback: Arista di maiale al forno | Grembiule da cucina
Pingback: Pollo con cetrioli in salsa di paprika | Grembiule da cucina
Pingback: Petti di pollo alle erbe aromatiche | Grembiule da cucina
Pingback: Fagiano al prosciutto, chiodini al burro e polenta di farina intera | Grembiule da cucina
Pingback: Bulgur con ceci e verdura | Grembiule da cucina
Pingback: Patate rosse alla prova | Grembiule da cucina
Pingback: Galletti al forno ripieni | Grembiule da cucina
Pingback: Ragù di salsiccia saporito | Grembiule da cucina
La concia mi sembra simile a l’aglione, o sbaglio? Naturalmente nell’aglione si mette sempre l’aglio 😉
"Mi piace""Mi piace"
L’aglione (intendi quello toscano?) io non lo so preparare. L’agliata reggiana è un condimento antichissimo, ha una consistenza cremosa e si usa come una salsa. La concia, praticamente è sale aromatico.
"Mi piace""Mi piace"
Non intendevo la salsa toscana che è anche chiamata aglione (pici all’aglione), ma un condimento di Emilia-Romagna fatto di sale, salvia, rosmarino, e aglio. È simile a salamoia bolognese.
"Mi piace""Mi piace"
Cosa mi tocca imparare dall’estero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Anatra alla ghiottona | Grembiule da cucina
Pingback: Coniglio con polenta | Grembiule da cucina
Pingback: Anatra un po’ Araba un po’ mia mamma | Grembiule da cucina
Pingback: Filetto di maiale al limone con asparagi | Grembiule da cucina
Pingback: Insalata di pollo, quella di casa | Grembiule da cucina
Sono felice di aver trovato la concia, che non è una tradizione veneta. Certo ci vuole una certa sensibilità per dosare bene gli ingredienti e soprattutto credo che sarà solo l’abitudine a renderla perfetta. All’inizio andrò per tentativi, ma una puntina di aglio ce la metterò.
Grazie Simona.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’aglio non lo metto per abitudine. Siccome la concia durava tutto l’inverno, mia mamma diceva che l’aglio prendeva il gusto di vecchio quindi lo metteva a parte. Io mi sono adeguata senza approfondire.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Fagiano alle mele | Grembiule da cucina
Pingback: Pollo con cipollotti freschi | Grembiule da cucina
Pingback: Bombette mancate | Grembiule da cucina
Ho un sale aromatico preparato più o meno cosi, non sapevo che in certe regioni si chiamasse concia, non si finisce mai d’imparare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Pollo al forno con pomodori neri di Crimea | Grembiule da cucina
Pingback: Lonza di maiale arrosto con salsa tonnata | Grembiule da cucina
Pingback: Gli uccellini scappati della zia | Grembiule da cucina
Pingback: Pollo alla contadina | Grembiule da cucina
Pingback: Tagliatelle paglia e fieno con anatra e salsiccia | Grembiule da cucina
Pingback: Arrosto viennese | Grembiule da cucina
Pingback: Pollo in padella | Grembiule da cucina
Pingback: Puntine di maiale al forno | Grembiule da cucina
Pingback: Sovracosce di pollo con coste di bieta | Grembiule da cucina
Pingback: Puntine “della Rina” (in umido con polenta) | Grembiule da cucina
Pingback: Patate al forno | Grembiule da cucina
Sto stampando la ricetta, veloce e, fattta da te, una garanzia, servita con i “resti del “gnocco” 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, fatta con le aromatiche del giardino dovrebbe essere sicura. A meno che non mi scappi un’erba velenosa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉
"Mi piace"Piace a 1 persona