8 agosto 2014
Alla fine le zucchine sono arrivate.
Da un po’ mia figlia mi chiedeva come mai quest’anno ne circolassero così poche.
Il maltempo? Troppa pioggia? Tutti presi dall’insalata?
Alla fine l’altra sera ne è arrivata una cassa intera!
E via al tour de force, zucchine tutti i giorni e possibilmente anche agli ospiti!
Questa di oggi è una variante delle melanzane saporite del Cilento.
Buone, perchè le zucchine non sempre legano coi condimenti, ma qui è andata bene!
Ingredienti:
- 5 zucchine medie
- 5 alici sotto sale
- 2 cucchiai di uva passa
- un cucchiaio di aceto di vino
- 2 spicchi di aglio
- 4 pomodori perini o altri pomodori di medie dimensioni
- olio evo
- origano fresco o secco
- sale, pepe
Ammollate l’uvetta in acqua tiepida e una cucchiaiata di aceto.
Dissalate le alici, eliminate la lisca ed eventuali scarti. Io, quando avrò finito questo vaso, ho intenzione di passare a quelle sott’olio, almeno fino a nuovo dono.
Tagliate le zucchine nel senso della lunghezza e praticate, al centro della polpa di ogni metà, un’incisione che allargherete un poco (eventualmente con un altro taglio e asportazione di un filetto di polpa).
Tagliate l’aglio a fettine.
Scolate l’uvetta.
Inserite in ogni fessura un filetto di alice, una fettina di aglio e alcuni chicchi di uvetta.
Pepate e salate un pochino.
Allineate le zucchine in una teglia, unta d’olio, che le contenga giustamente.
Eliminate i semi dai pomodori e tagliateli a piccoli cubetti.
Condite la dadolata di pomodori con olio, origano, sale e pepe e cospargete le zucchine, senza lasciar cadere pezzettini direttamente sul fondo della teglia.
Irrorate con un filino di olio e cuocete in forno caldo a 180° C per circa un’ora.
Che bontà ! Le adoro entrambe, queste ricette, anche se con qualche variante, le prepariamo spese anche noi…profumo di casa 🙂 buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Sono dei quasi classici! Buona giornata e buone vacanze (ci siamo?)
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Melanzane saporite del Cilento | Grembiule da cucina