30 settembre 2014
Che cos’abbiano di tedesco queste patate non saprei.
Tuttavia, siccome le chiama così la mia amica Elisa di origine trentina (e di mocheni natali), un motivo ci sarà.
Continua a leggere
30 settembre 2014
Che cos’abbiano di tedesco queste patate non saprei.
Tuttavia, siccome le chiama così la mia amica Elisa di origine trentina (e di mocheni natali), un motivo ci sarà.
Continua a leggere
29 settembre 2014
Quando il consorte ti dice: “Questo pollo lo dobbiamo mangiare più spesso”, è da ritenersi un gran complimento.
La ricetta è più o meno sempre quella che uso anche con altri tipi di frutta. Continua a leggere
28 settembre 2014
Ho cominciato ad aprire le nostre noci, perchè dopo i temporali ne cadono tantissime.
So per esperienza che se non mi butto subito ad usarle, poi restano in cantina a far farfalle.
Una cosa del tipo Cent’anni di solitudine. Una nuvola che ti avvoge non appena apri la porta.
Una ricettina saporita e veloce veloce. Continua a leggere
27 settembre 2014
La frittata di chiodini è un ricordo dell’infanzia.
Nessuno in casa aveva mai mangiato funghi, almeno non prima che arrivasse sposa la zia Carla.
Di lei ho dei ricordi vivissimi, anche se ero davvero piccolissima.
Continua a leggere
25 settembre 2014
Un altro finto strudel per rimediare ad un errore di valutazione e preparare qualcosa di corsa prima dell’arrivo degli ospiti.
Prima o poi mi dedicherò alla preparazione di un vero strudel, un vero vortice di pasta, ma per adesso mi arrangio in questo modo.
Continua a leggere
24 settembre 2014
La maggior parte dei blog sono tenuti da persone giovani, o comuque piuttosto giovani. In ogni caso molto più giovani di me.
Questo mi permette di scoprire tante cose nuove, perchè va bene la tradizione, ma il mondo ormai si è rimpicciolito!
Continua a leggere
23 settembre 2014
Ero sicura di avere una bella ricettina per il pollo alle noci.
Uno dei soliti foglietti che passano sui mobili della cucina. Ieri però non stata capace di trovarlo.
Sono quindi stata costretta a ripensarla. Continua a leggere
22 settembre 2014
Da piccoli i miei figli chiamavano la gratinatura becchime… e becchime è rimasto.
A casa mia, questi sono gli spaghetti coi pomodorini e il becchime.
E’ una rivisitazione di una pasta che preparava mia mamma, quando metteva nel sugo di pomodoro un trito di tutte le erbe aromatiche che le venivano in mente. Continua a leggere
21 settembre 2014
Stria nel nostro dialetto significa strega. In origine la stria era una stiscia sottile di pasta da pane che veniva cotta nel forno a legna per stabilire se la temperatura era quella giusta per cuocere il pane.
Continua a leggere
20 settembre 2014