5 settembre 2014
Per chi ha voglia di cimentarsi con la pasta fresca, le lasagne sono la preparazione più facile.
Infatti si usa una quantità ridotta di sfoglia, non la si stende sottilissima e si passa subito alla cottura, quindi non si corre il rischio di farla seccare.
In ogni caso si trova in commercio sfoglia per lasagne già pronta, sia secca che fresca.
Ingredienti:
Per la sfoglia:
- 2 uova
- 200 g di farina (io ho usato la 00 calibrata) più un poco per eventuali aggiustamenti e per la spianatoia
- un cucchiaino di olio evo
- un pizzicone di sale
Per la salsa:
- 700 g di pomodorini
- una cipolla piccola
- uno spicchietto di aglio
- olio evo
- mezzo cucchiaino di zucchero
- sale, pepe
Per la besciamella:
- 250 g di latte
- 25 g di farina
- 40 g di burro
- sale, pepe
- noce moscata
Per il ripieno vegetale:
- due manciate di fagiolini
- una noce di burro
- sale, pepe
Per comporre il piatto:
- 150 g di ricotta di pecora
- 200 g di scamorza
- parmigiano-reggiano grattugiato
- basilico fresco
- burro per la teglia
Iniziate dalla salsa di pomodorini.
Tritate la cipolla e l’aglio e fate rosolare in olio.
Unite i pomodorini tagliati a metà o in quattro, a seconda delle dimensioni.
Mettete zucchero, sale e pepe.
Fate cuocere per un quarto d’ora o comunque fino a quando i pomodori si saranno disfatti.
Intanto lessate i fagliolini in poca acqua salata, scolateli, sminuzzateli e passateli in padella con una noce di burro.
Aggiustate di sale e pepe.
Preparate la besciamella.
Scaldate il latte.
In un altro pentolino sciogliete il burro, amalgamatelo con la farina e aggiungete il latte a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Rimettete al fuoco e portate a ebollizione senza smettere di mescolare.
Salate e pepate.
Una volta pronta giratela ogni tanto, perchè non faccia la pelliccina.
A questo punto preparate la sfoglia.
Fate la fontana con la farina, al centro fate una buca e sgusciateci dentro le uova.
Aggiungete l’oio e il sale e cominciate a mischiare le uova con la farina, poco alla volta con una forchetta.
Quando la massa sarà consistente, lavoratela a lungo ed energicamente con i palmi delle mani, fino a quando ripiegando non si sentiranno delle bolle scoppiettare (circa dieci minuti).
Stendetela con la macchinetta, ma non fino all’ultimo buco. Io mi fermo al penultimo.
Tagliate le strisce ottenendo 16 rettangoli che lesserete, pochi alla volta, per pochi minuti, in acqua salata con un cucchiaio di olio.
Man mano che sono pronti, sollevateli con la schiumarola e passateli in acqua fredda, quindi su un canovaccio pulito ad asciugare.
Imburrate una teglia da lasagne da 6-8 porzioni.
Tagliate la scamorza a dadini.
Mischiate la ricotta alla besciamella.
Fate uno strato di pasta con quattro rettangoli di pasta. Unite un quarto di besciamella, un quarto di salsa di pomodorini, una cucchiaiata di fagiolini, dadini di scamorza, una spolverata di parmigiano-reggiano e qualche fogliolina di basilico.
Procedete nello stesso modo per gli strati successivi (in tutto quattro).
Infornate a 180° C per 30 minuti. Un po’ di più se le preparate un giorno per l’altro.