Ossibuchi di maiale con pomodorini e cipolla

15 settembre 2014

359ossi-buchi-pomodorini'Io ho una zia bravissima.
Anzi, io ho una zia eccezionale.
Una di quelle donne che a 80 anni è ancora in grado di mettere a tavola 25 persone.
Peccato che, sebbene spesso mi chiedano se sono sua figlia, in realta sia una zia acquisita.Peccato perchè non potrò ereditare per via genetica la sua forza e le sue abilità, che spaziano in tutti i settori della vita.
Tuttavia, per via orale mi lancia delle dritte, che si rivelano estremamente utili.

Per esempio: per cucinare la carne di maiale, che a casa mia va alla grande, a volte può risultare molto semplice prelessare certe parti.
Ho sperimentato con le puntine, ma anche con gli stinchi e con gli ossibuchi. La carne si sgrassa e supera lo stadio di rigidità che comunque deve essere oltrepassato affinchè il piatto abbia la necessaria morbidezza.

Ecco un esempio di ossibuchi cucinati con le sue indicazioni.
Ingrdienti:

  • 6 ossibuchi di maiale (vale a dire stinco a rotelle)
  • 2 foglie di alloro
  • 2 chiodi di garofano
  • uno spicchio di aglio
  • sale grosso
  • mezza cipolla
  • 15 pomodorini
  • burro
  • farina
  • mezzo bicchiere di vino rosso

Lessate in acqua salata in ebollizione, nella pentola a pressione, gli ossibuchi con le foglie di alloro, lo spicchio di aglio e i chiodi di garofano.
Fateli cuocere 30 minuti dal fischio.

Scolateli, infarinateli e metteteli in una padella in cui avrete fatto sciogliere due noci di burro.
Rosolateli da entrambe le parti, salate e pepate e sfumate col vino.
Unite la cipolla tritata e i pomodorini tagliati in quattro, bagnate con qualche cucchiaio di brodo di cottura e fate cuocere ancora per circa un’ora.
Girate un paio di volte con delicatezza e bagnate con un poco di brodo se la preparazione si asciuga.
Spolverizzate con prezzemolo tritato se gradito (a casa mia è oggetto di discussione).

Pubblicità

2 pensieri su “Ossibuchi di maiale con pomodorini e cipolla

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...