Bulgur con patate e fagiolini

24 settembre 2014

354burghur'La maggior parte dei blog sono tenuti da persone giovani, o comuque piuttosto giovani. In ogni caso molto più giovani di me.
Questo mi permette di scoprire tante cose nuove, perchè va bene la tradizione, ma il mondo ormai si è rimpicciolito!
Quindi ho scoperto che esiste il bulgur. Esiste perfino a Correggio.
L’ho comprato e provato subito.
L’unico inconveniente è stato che pensavo fosse precotto, invece l’ho dovuto cuocere come fosse pastina.

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 g di bulgur
  • brodo vegetale o di dado o acqua salata
  • olio evo

Per condire:

  • 3 piccolissime patate lesse
  • una manciata di fagiolini lessi
  • 10 pomodorini
  • olio evo
  • sale, pepe

Lessate il bulgur nel liquido seguendo le istruzioni. Io ho usato il liquido di cottura di patate e fagiolini.
Dopo 15 minuti dal bollore scolatelo. Usate un colabrodo, perchè passa dai fori dello scolapasta.
Sgranatelo con una cucchiaiata di olio poi unite le verdure a pezzetti piccoli, olio, sale e pepe.

Note:
Siccome era il primo assaggio, ho usato un condimento leggero, per sentine il sapore.

Pubblicità

8 pensieri su “Bulgur con patate e fagiolini

  1. accantoalcamino

    Beh, io sono “datata” ma il boulgur l’ho scoperto molti anni fa quando, per un periodo, nella pausa pranzo, andavo a mangiare in un ristorantino macrobiotico. Mi piace comel’hai utilizzato, ne mangerei una terrina intera 😉 Ciao ❤

    "Mi piace"

    Rispondi
      1. Grembiule da cucina Autore articolo

        Libera, io non ho velleità. Il mio intento era lasciare qualche storiella ai miei discendenti che altrimenti non mi ascoltano. Ma non sai quanto è gradito il sostegno a chi non l’ha mai avuto ❤

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...