25 settembre 2014
Un altro finto strudel per rimediare ad un errore di valutazione e preparare qualcosa di corsa prima dell’arrivo degli ospiti.
Prima o poi mi dedicherò alla preparazione di un vero strudel, un vero vortice di pasta, ma per adesso mi arrangio in questo modo.
Comunque la confettura di sambuco ha destato molta curiosità ed è stata molto apprezzata, perchè ha conferito una nota originale ad una preparazione piuttosto banale.
Ingredienti:
- un rotolo di pasta sfoglia (la mia era rotonda, ma veramente l’ho sempre usata così)
- 3-4 mele (io Renette Champagne)
- una noce di burro
- 10 noci
- 2 cucchiaiate di confettura di sambuco
- mezzo cucchiaino di cannella
- un pizzico di noce moscata
- 3 biscotti secchi
- olio evo per pennellare
- un cucchiaino di zucchero di canna
Mondate le mele e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli.
Fateli rosolare nel burro, senza che si cuociano completamente.
Spegnete il fuoco e aggiungete la confettura di sambuco.
Sgusciate le noci e tritatele grossolanamente, quindi unitele al composto di mele.
Quando il ripieno sarà freddo, schiacciate i biscotti.
Srotolate la pasta sulla sua carta direttamente sulla placca.
Disponete al centro le briciole di biscotto.
Versate il composto di mele, formando una stiscia centrale.
Sollevate i lembi di pasta aiutandovi con la carta e chiudete il rotolo.
Arrotolate le estremità per sigillare il ripieno all’interno.
Spennellate con poco olio evo, cospargete con zucchero di canna e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° C per circa 30 minuti.
Note:
E’ buono sia tiepido che freddo, ma in quest’ultimo caso la pasta diventa un po’ elastica e ci vorrebbe il coltello.
Che sintonia, ho appena infornato 2 strudel con l’uva fragola 🙂 Quest’anno la pioggia incessante mi ha impedito la solita raccolta delle bacche di sambuco, tengo questa ricetta per la prossima stagione. Buona serata ❤
"Mi piace""Mi piace"
Buona serata a voi. Da noi l’uva fragola è rarissima. Tutti impegnati col lambrusco. Il sambuco trionfa nella nostra siepe e bisogna tamponare la caduta che sporca dappertutto. Però sono stata bravina visto che il dolcetto è sparito!
"Mi piace""Mi piace"
Simona, a me piace di più come lo hai fatto tu perché arrotolando la sfoglia dentro rimane molle e sembra cruda. Sei bravissima!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te. Vorrei provare la vera pasta strudel, quella del mio libro tedesco. Però anche in Trentino vedo che non arrotolano più!
"Mi piace""Mi piace"
Sembra ottimo!!!sai che non conosco proprio il sambuco?!spero di rimediare presto!Vale
"Mi piace""Mi piace"
qui da noi è un’infestante, ma effettivamente non ricordo di averlo mai visto al sud o almeno nel Cilento. Si mangiano anche i fiori, pastellati, fritti e inzuccherati, a fine aprile. Portoppo quest’anno nel frutteto del vicino hanno fatto un trattamento proprio quando sarebbe stato il momento di cogliere sia i fiori di sambuco che quelli delle robinie. Io col mio cesto e il manico di ombrello (da gancio) e il villico con l’atomizzatore a manetta!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace molto la tua rivisitazione dello strudel! Divertente e insolita.
"Mi piace""Mi piace"
Ormai ci sbizzariamo con tutto quello che ci sembra adatto. Sempre per smaltire tutte ste mele.
"Mi piace""Mi piace"