Frittata di funghi chiodini

27 settembre 2014

374frittata-chiodini'La frittata di chiodini è un ricordo dell’infanzia.
Nessuno in casa aveva mai mangiato funghi, almeno non prima che arrivasse sposa la zia Carla.
Di lei ho dei ricordi vivissimi, anche se ero davvero piccolissima.
I funghi, che venivano raccolti dove c’era stata una vigna ormai eradicata.
Certe pere che faceva crescere direttamente dentro alle bottiglie fissate sui rami.
Le buste del budino S. Martino, che gonfiava e faceva scoppiare e noi bambini ci buttavamo a terra sbellicandoci dalle risate.
Comunque la frittata di chiodini credo fosse una roba sua.

Ingredienti:

  • una scodella di chiodini già mondati e sbiancati (sbollentati in acqua e aceto)
  • quattro uova
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale, pepe

A dire la verità ai tempi della mia infanzia l’olio d’oliva non lo usava nessuno. Si andava al mulino a prendere l’olio di semi di vinacciolo.

Tritate i funghi e rosolateli in padella con olio e aglio.
Salate, pepate e cospargete di prezzemolo.
Togliete l’aglio e unite le uova leggermente sbattute.
Quando le uova avranno preso temperatura, incoperchiate e fate cuocere finchè il composto non sarà rappreso.
Girate con l’aiuto di un piatto o del coperchio e fate cuocere dall’altro lato.

Servitela calda, ma come tutte le frittate è buona anche fredda, magari con una spruzzata di aceto balsamico.

10 pensieri su “Frittata di funghi chiodini

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...