14 ottobre 2014
Mentre preparavo questo piatto, pensavo che ci sarebbe voluto un sacco di tempo per scrivere la ricetta.
In realtà la preparazione è molto semplice e neanche particolarmente lunga, se nei tempi intermedi si fa qualcos’altro.Viene da uno dei miei vecchi libri. Uno di quelli che, quando me li ritrovo fra le mani, mi fanno pensare che il modo di cucinare cambia velocemente. Me ne accorgo quando riprendo un piatto che non preparavo da tanto tempo.
Ingredienti:
- 4-5 finocchi
- sale
Per il ripieno:
- la parte centrale dei finocchi
- una cipolla
- 200 g di salsiccia
- uno spicchio di aglio
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- un cucchiaio di pangrattato
- olio evo
- sale
Per la salsa:
- 250 g di latte
- 25 g di burro
- 25 g di farina 00
- sale
- noce moscata
- un uovo
- 3 cucchiai di parmigiano-reggiano
Mondate i finocchi, tagliateli a metà e lavateli con cura.
Sbollentateli in acqua salata a bollore per 7-8 minuti.
Scolateli con la schiumarola e metteli a raffreddare su un canovaccio.
Quando saranno freddi prelevate da ogni mezzo finocchio la parte centrale, facendo un’incisione nel torsolo con la punta di un coltello.
Otterrete delle specie di cucchiai che allineerete in una pirofila unta d’olio.
Tritate le parti centrali prelevate con la cipolla e l’aglio.
Fate rosolare in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio, quindi aggiungete la salsiccia sbriciolata e la passata, aggiustate di sale, mettete il coperchio e fare cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.
Intanto preparate la salsa.
Fate scogliere il burro in un pentolino, unite la farina, mescolate bene e cominciate a versare il latte caldo a filo (io lo metto 1 minuto e mezzo nel microonde, anche se ai tempi del libro…), continuando a mescolare. Salate e aromatizzate con la noce moscata.
Non appena arriverà a bollore spegnete e aggiungete velocemente l’uovo intero e il parmigiano-reggiano.
In attesa di usarla, mescolate ogni tanto, per evitare che si formi la pellicina.
Trascorso il tempo di cottura del ripieno, togliete il coperchio. Dovrà risultare asciutto. Altrimenti alzate la fiamma e fate sfumare.
Spegnete e aggiungete il pangrattato.
Con questo composto riempite i finocchi in attesa.
Nappate il tutto con la salsa e infornate a 180° C per 35-40 minuti, comunque fino a coloritura della superficie.
Buonissimi!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, sono riusciti molto buoni!
"Mi piace""Mi piace"
Che buono!!! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, una preparazione un po’ antiquata ma gustosa.
"Mi piace""Mi piace"
Antiquata? Allora è ancora meglio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Già!
"Mi piace""Mi piace"