16 ottobre 2014
La ciambella Merano è un dolce che io faccio da almeno 35 anni, e sono almeno 35 anni che mi viene male.
Perchè se all’inizio la facevo senza metterla in forma e si allargava sulla placca come un budino, ad un certo punto della mia esperienza culinaria ho cominciato a metterla in uno stampo da ciambella, ma senza mai azzeccare la misura e ottenendo dei ferri di cavallo che nulla avevano a spartire con le mie intenzioni.
Ma il dolce è sempre stato così buono che tutti dicevano “Ma chi se ne frega della ciambella, mangiamoci Merano!”.
La ricetta originale prevede l’uso delle nocciole, ma io l’ho sempre preparata utilizzando la frutta del mio giardino, quindi nocciole ma anche noci, fichi e prugne essicati e mandorle (queste ultime dono dei P.G.).
Ingredienti:
Per la pasta:
- 300 g di farina tipo “00” frolla Molino Ariani
- 100 g di burro freddo
- 120 g di zucchero
- un uovo
- 6 g di lievito istantaneo
- una bustina di vanillina
- 2 cucchiai di latte
- un pizzico di sale
- latte per pennellare
Per il ripieno:
- 200 g di frutta secca ed essicata
- 100 g di zucchero (da diminuire in presenza di fichi o prugne secche)
- un uovo
Preparate la pasta da ciambella impastando velocemente tutti gli ingredienti.
Mettete la pasta a riposare in frigo in una terrina di plastica coperta.
Tritate nel mixer la frutta con lo zucchero, quindi aggiungete l’uovo.
Tirate la pasta in una sfoglia sottile larga almeno 50-55 cm e alta almeno 40.
Spalmate sulla pasta stesa il composto di frutta.
Arrotolate sul lato lungo e trasferite in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato.
Ci arriva? La mia quasi mai.
Spennellate la superficie con un cucchiaio di latte.
Con un cutter, praticate sulle superficie della ciambella dei tagli, profondi almeno un centimetro, con un motivo a zig-zag.
Cuocete in forno preriscaldato a 190-200° C per circa 45 minuti.
Mi hai fatto troppo ridere, già, chissenefrega della ciambella 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ti assicuro che è buonissima, ma dopo tanti anni mi piacerebbe che riuscisse anche della forma canonica, perchè se non tutte le ciambelle riescono col buco, vuol dire qualcuna riesce!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bontà!! Evviva Merano! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Crì.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, condivido a pieno, se è buono chissenefrega! E sembra proprio buono, quel ripieno mi fa impazzire!!
sereno week end
Manu
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manu.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Ciambella speziata con cioccolato e nocciole | Grembiule da cucina
L’ho scritto lo so sui complimenti secondo me non bisogna mai lesinare: è davvero piacevole leggerti e scoprirti un po’ per volta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Io non arrossisco, piango direttamente! Per davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona