24 ottobre 2014
Il filo della polenta nel reggiano è rimasto solo un modo di dire: c‘è il filo della polenta vale a dire che c’è una differenza minima.
Perchè la polenta, dal dopoguerra in poi, si fa molle, da versare nei piatti col mescolo.
Anche se i nostri amici veneti e trentini inorridiscono, qui da noi la polenta dura, da tagliare col filo appunto, è un ricordo della miseria.
Ecco dunque la mia polentina al piatto.
La ricetta del baccalà è quella di mia mamma, anche se il tipo di cipolla che ho usato ha dato una strana colorazione verdina.
Ingredienti:
- 800 g di baccalà ammollato due giorni, pelato e diliscato
- una cipolla grande
- uno spicchio di aglio
- olio evo
- mezzo bicchiere di latte
- pepe
- poco prezzemolo tritato
Tritate la cipolla con l’aglio.
Fate rosolare in una pentola con 4 cucchiaiate di olio evo.
Unite il baccalà ben scolato e tagliato a cubetti.
Fate rosolare anche quello, quindi bagnate col latte.
Fate cuocere per circa un quarto d’ora. Il fondo di cottura deve diventare limpido e lucente e il baccalà molto tenero.
Pepate, spolverate con poco prezzemolo.
Per la polenta:
- 250 g di farina di mais fioretto (io Il filo della polenta)
- 1200 g di acqua
- un cucchiaino di sale grosso
- una noce di burro
Portate l’acqua ad ebollizione in un piccolo paiolo.
Salate e unite il burro.
Versate a pioggia la farina di mais e mescolate con una piccola frusta.
Al bollore, sostituite la frusta con un cucchiaio di legno o un bastone da polenta.
Passate su un fuoco bassissimo e fate cuocere, mescolando, per almeno 30 minuti.
Distribuite il baccalà sui piatti di polenta.
Un piatto d’altri tempi: i migliori!!! Complimenti, una ricetta buonissima! Voglio farla assolutamente, noi adoriamo la polenta e il baccalà!
buon week end
"Mi piace""Mi piace"
Sarà perchè si stanno avvicinando le festività, ma sono un po’ nostalgica! Sto riproponendo vecchi piatti di famiglia.
"Mi piace""Mi piace"
Anche a Venezia si usa la polentina molle con le schie (piccoli gamberetti) ed anche con il baccalá… Magari in casa le signore tendono alla classica polenta ma molti ristoranti la fanno molle, quindi non ti preoccupare che almeno i veneti non inorridiscno (i trentini non so 😉 ) …cmq io amo la polenta in ogni veste, molle, soda… Consa (condita) …w la polenta 😉 …e brava perchè la tua ricetta è pura goduria per me! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Terry, con l’autunno un po’ di polenta ci vuole!
"Mi piace""Mi piace"