Composta di mele

8 novembre 2014

541confettura-mele'E, dopo aver promesso, mi ritrovo a rimagiarmi la parola data. E a fare marmellata. Anzi, composta.
Gli alberi sono carichi di mele, i pazienti sono prodighi di regalie, insomma, non posso micca sprecare questo ben di Dio.
Ho sperimentato uno zucchero che mi ha portato la mia cara amica Elisa dal Nord (Italia, non sto parlando di Scandinavia).
In ogni caso, a Correggio non è in vendita lo zucchero per marmellata che permette di avere tutto subito.
Me l’ha portato lei dal Trentino.
Uno zucchero che immagino sia addizionato di pectine.
Insomma, una confettura o una composta pronte in pochissimo tempo.
Naturalmente non ho rispettato nulla di quanto prescitto sulla confezione, altrimenti non sarei io. Però il risultato è buonissimo. Speriamo solo che non faccia la muffa.

Ingedienti:

  • 1000 g di zucchero per marmellata
  • 1800 g di mele pulite e sbucciate
  • la buccia grattugiata di un limone

Mondate le mele, sbucciatele, tagliatele a cubetti molto piccoli e pesatele.
Unire un chilo di zucchero speciale per ogni 1800 g di frutta.
Aggiungete la buccia di limone grattugiata.
Unite lo zucchero, mescolate e fate riposare tutta la notte.
La mattina dopo, mettete sul fuoco, fate prendere l’ebollizione e lasciate bollire per 5 minuti.
Mescolate e invasate bollente.

Mettete i tappi e capovolgete i vasetti,
Fateli raffreddare sotto una copertina. Devono passare 48 ore prima di drizzare i vasi e procedere nel solito modo di stivaggio.

Pubblicità

6 pensieri su “Composta di mele

      1. Grembiule da cucina Autore articolo

        Buongiorno. Allora quest’anno, visto che volevo smaltire un po’ di scorta, ho fatto solo amarene, mirabolani, pesche, mele, mele e zucca, mele e peperoni, mostarda di mele. Ma con le mele devo strolgare altro, perchè i nostri due piccoli meli hanno prodotto una ventina di cassette.

        "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...