Torta salata di farina Kamut con zucca e speck

20 novembre 2014

554torta-zucca'Anni fa, dal fornaio, ho sentito raccontare una storia.
La farina Kamut è una farina ricavata da una varietà di frumento ritrovato nei sepolcri egizi e reimmessa nel circuito agricolo.
Una storia assai affascinante, ma che mi lasiò davvero perplessa.
Con una successiva documentazione ho appreso che la farina di Khorasan può fregiarsi del marchio Kamut se il grano è coltivato e lavorato secondo un protocollo stabilito dalla ditta americana depositaria.


Decisamente più attuale e più credibile.
E’ una farina che mi ha incuriosito, soprattutto perchè pare sia maggiormente utilizzabile da chi ha intolleranze al frumento.
E’ una farina che assorbe meno i liquidi e produce un impasto meno elastico, ma la consistenza finale è molto piacevole.

Ingredienti:
Per la pasta brisèe all’olio:

Per la zucca del ripieno:

  • 16 fettine di zucca decorticata
  • olio evo
  • un cucchiaino di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • aceto di mele

Per completare:

  • 60 g di Asiago a media stagionatura
  • 60 g di speck a fettine sottili

Tritate la salvia molto finemente.
Preparate la brisèè all’olio lavorando tutti gli ingredienti in una ciotola.
Fate una palla e fatela riposare in frigo avvolta nella pellicola.

Intanto rosolate le fettine di zucca in poco olio.
Unite lo zucchero e lasciatelo sciogliere.
Bagnate con qualche spruzzo di aceto (la quantità dipende dal gusto personale).
Salate e lasciate sfumare.

Foderate un stampo di 26 cm di diametro con carta forno bagnata e strizzata.
Stendete la pasta con le mani direttamente nella teglia.
Lasciate un bordo più alto.
Mettete sul fondo le fettine di speck, quindi metà dell’Asiago a dadini.
Coprite con le fettine di zucca e chiudete i buchi con i restanti cubetti di Asiago.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 60 minuti.

Pubblicità

8 pensieri su “Torta salata di farina Kamut con zucca e speck

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...