Patate rosse alla prova

22 novembre 2014

546patate-rosse-forno'Quando ho detto alla signora Camilla che con le patate rosse avevo fatto dei tortelli, ho intravisto una certa delusione.
C’erano altri clienti, non sono stata a raccontare che nella settimana dei morti avevo voglia di ricordare un’amica morta a trentasette anni.
Ho fatto i tortelli, ma con quel che mi è restato dell’abbontante omaggio ho messo alla prova anche Rigoni Stern.
Patate rosse versus patate gialle tipo Bologna.

Le ho preparate arrosto, come solo di domenica ci concediamo. Ma le ho cucinate assieme a quelle tradizionali, per un confronto scontro diretto.
Le rosse con la buccia, per altro sottilissima.
Le gialle nel modo più tradizionale.
Volete sapere come sono state commentate?
Per noi vecchi: poca differenza, un gusto un pochino più acidulo e terroso.
Per i giovani: l’impressione di mangiare qualcosa di più sano e completo. Però senza quel buon sapore di patata arrosto.

Ingredienti:

  • patate rosse e gialle in egual misura
  • sale e aceto per l’acqua
  • burro
  • concia

Sbucciate le patate gialle. Solo quelle.
Tagliate tutto a tocchetti della misura tradizionale.
Mettete al fuoco una pentola di acqua e al bollore unite sale grosso e qualche cucchiaiata di aceto di vino.
Sbollentate la patate, affinchè perdano parte dell’amido, per almeno 5 minuti.
Scolatele con la schiumarola e trasferitele in una pirofila di misura adeguata, unta di burro.

Condite con un poco di concia, infiocchettate di burro e cuocete in forno preriscaldato a 200° C per almeno 40 minuti.
Non girate con palette, ma smuovete la teglia, facendo rivoltare le patate. (Io non ci riesco, ma vengono bene ugualmente).
Servite ben calde.

La buccia delle patate rosse non si sente. Quelle gialle sanno di più di patate arrosto.
Ho letto Rigoni Stern al tempo delle superiori, ma forse aveva ragione!

Pubblicità

2 pensieri su “Patate rosse alla prova

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...