23 novembre 2014
Sembra che anche gli amici ci abbiano abbandonati.
Ieri sera all’annuale cena russa il dessert era stato realizzato con le nostre mele. Ho approfittato subito per chiedere alla padrona di casa se ne gradiva delle altre, ma ha fatto finta di non capire.
Gli altri amici sono sossopra e non sanno dove metterle.
I parenti non consumano la frutta.
Insomma, ce le dobbiamo mangiare tutte noi.
Non so perchè il mio consorte sia rimasto stupito da questa preparazione. Passa tutti giorni per la porta morta, avrà visto che su ogni gradino della scala c’è una cassetta di mele!
Ingredienti per 12 crespelle:
Per le crespelle:
- 3 uova
- 2 cucchiai colmi di farina 00
- 220 g di latte
- sale
- strutto congelato per la padella
Per farcire:
- 200 g di gorgonzola al mascarpone
- 2 mele renette piccole
- una noce di burro
- sale e pepe
- 10 noci sgusciate
- parmigiano-reggiano grattugiato
Per completare:
- fiocchetti di burro
- parmigiano-reggiano grattugiato
Le crespelle si possono preparare anche il giorno prima.
Versate la farina in una terrina, meglio attraverso un setaccio, per farle prendere aria.
Unite il latte poco alla volta, sbattendo con una frusta.
Aggiungete le uova e amalgamate bene.
Salate.
Prendete un pezzetto di strutto congelato e infilatelo con una forchetta.
Mettete sul fuoco una padellina di 20 cm di diametro e ungetela, passando il lardo infilzato.
Versate un mescolo piccolo di pastella, ruotate la padellina in modo da uniformare e fate cuocere circa un minuto. Appena si sarà rappresa, giratela con una paletta o al volo, e cuocetela anche dall’altra parte.
Fatela scivolare su un piatto piano e ungete di nuovo la padellina.
Continuate in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Le crespelle non si attaccano tra loro e una volta raffreddate si possono coprire con un altro piatto e mettere in frigo per il giorno dopo.
Per farcirle, togliete dal frigo il gorgonzola mezz’ora prima di usarlo.
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti minuscoli.
Fateli saltare in un poco di burro.
Aggiungete sale e pepe.
Tritate grossolanamente le noci e unitele alle mele.
Imburrate una pirofila di misura adeguata.
Spalmate la prima crespella con un pezzetto di gorgonzola, mettete un cucchiaino di composto di mele e spolverate di parmigiano-reggiano.
Piegate la crespella a metà e poi ancora a metà, ottenendo un triangolo (piegatura ventaglio).
Man mano che le crespelle saranno pronte, disponetele nella pirofila preparata.
Infiocchettatele di burro e cospargete di parmigiano-reggiano.
Fate gratinare in forno a 180° C per circa 30 minuti.
Che buone!!!
"Mi piace""Mi piace"
grazie, sono risultate davvero buone!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Simona, buona setimana. Perchè non fai qualche vasetto di salsa alle mele? In questa tua preparazione, per esempio, ci starebbe bene, calda, per pucciare i bocconcini deliziosi. Le “omlett”, così le chiamano a Trieste, sono state protagoniste delle mie merende: l’unico problema che non mi bastavano mai, non amo quelle con la nutella,credo di essere una delle poche 😉 Un bacione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho fatto una grossa quantità di conserve di mela, sia dolci che per accompagnare il salato. Ma poi anche quelle vanno mangiate. Anche io faccio delle crespelle dolci con un ripieno di mele e mi piacciono molto. Con la nutella non faccio niente, secondo me in cottura non è adatta e al naturale è buona sul pane!
Meno male che sabato sera i nostri amici si sono presi una cassettina! 🙂
Buona settimana anche lì su!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io trovo questo ripieno pazzesco: buonissimo! Zola e noci sono perfetti insieme se poi ci metti le mele che dire: una meraviglia! da provare!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manu. Ormai sto provando di tutto. Queste sono da rifare! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Provo provo!!! Bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, è un abbinamento “felice”!
"Mi piace""Mi piace"
Davvero ottime queste crespelle! che bell’abbinamento: noci, mele e gorgonzola! mmmh che delizia! bravissima! a presto un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, a presto!
"Mi piace""Mi piace"