25 novembre 2014
La Paolina è una signora molto anziana che, fino a poco tempo fa, in prossimità di ricorrenze che conosceva lei, ci faceva una torta. Una crostata appunto.
La sua crostata era molto simile a quella che preparava mia mamma e molte altre resdore locali, con una pasta non proprio frolla.
Comunemente veniva definita pasta da ciambella.
Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 200 g di farina 00 calibrata o bramata o semolata (il nome cambia a seconda dei molini)
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 uova intere
- una bustina di lievito S.MARTINO
- una bustina di vanillina S.MARTINO
- un vasetto di marmellata brusca da circa 300 g
Lavorate la farina, setacciata con lievito e vanillina, con il burro ammorbidito, unite lo zucchero, quindi le uova.
L’impasto risulterà morbido e appiccicoso.
Stendetene 3/4 sul fondo di una teglia di 30 cm di diametro imburrata e infarinata. Dovrete farlo con le mani, proprio come faceva mia mamma.
Create anche un bordo tutto intorno.
Spalmate la marmellata sulla base, quindi, con la pasta tenuta da parte, formate dei cordoncini che serviranno per realizzare la griglia di copertura.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° C per circa 50 minuti.
Lasciate rafreddare prima di sformarla, oppure tagliatela a losanghe direttamente nella teglia e disponete i pezzetti a piramide ognuno con uno stuzzicadenti.
(Questo ultimo dettaglio mi è tornato in mente solo mentre scrivevo, nella foto non ho fatto così.)
Note:
Come ho avuto occasione di scrivere a proposito di marmellate e confetture, se il prodotto contiene pectine aggiunte non è adatto per la cottura. Infatti, la mia marmellata bio ha cominciato a bollire debordando e invadendo la griglia di copertura.
Che buona la crostata con la marmellata brusca!
Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
é la tradizione! Buona giornata a te! (qui piove)
"Mi piace""Mi piace"
Interessante l’impasto da ciambelle. S.Martino ti paga per mostrare loro prodotti? 😉
"Mi piace""Mi piace"
S.Martino (come gli altri) mi manda i prodotti da provare, però in questo caso si tratta della marca di prodotti che abbiamo sempre utilizzato in casa mia. Quando ero piccola c’erano solo quelli!
"Mi piace""Mi piace"
Che buona questa crostata e poi la marmellata brusca: ottima!
"Mi piace""Mi piace"
La marmellata brusca è un classico. In Emilia bisognava saper fare i salumi con poco sale e la marmellata con poco zucchero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne ho comprati due vasetti l’anno scorso in un mercatino gastronimico sui colli piacentini: sono durati 1 settimana! buonissima! devo cercarla ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Io, nel mio piccolo ho sempre scelto la via più facile, con la marmellata dolce che non fà la muffa, che non diventa scura e chiedo venia. La marmellata brusca mi è sempre piaciuta, però bisogna essere più bravi! Ma col gnocco fritto è una bomba!
"Mi piace""Mi piace"