Treccia con biete e pancetta

5 dicembre 2014

578fagotto-biete-pancetta' Qualche giorno fa ho pensato di cucinare una treccia ripiena, ma non con la pasta da pane che richiede qualche ora di lievitazione, con la pasta sfoglia (pronta).
Non mi era sembrata mal riuscita, finchè non ho letto la didascalia che mia figlia ha apposto alla foto: “fagotto di biete”. Qualcosa fra l’offensivo e l’umiliante.
So da me di non essere precisa e di non possedere senso estetico, però…
Lascio la ricetta di questo fagotto, magari per Orrori da mangiare.

Ingredienti:

  • un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 300 g di biete gia cotte e strizzate
  • mezza cipolla tritata
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 50 g di pancetta a fettine
  • 3 cucchiaiate di parmigiano-reggiano
  • olio evo
  • aglio
  • sale, pepe
  • un uovo per pennellare

Tagliate la pancetta, magari utilizzando un paio di forbici da cucina.
Fatela rosolare brevemente con qualche cucchiaiata di olio.
Unite le biete tritate, la cipolla e lo spicchio di aglio.
Salate, pepate ed eliminate l’aglio.
Lasciate intiepidire e unite la ricotta e il parmigiano-reggiano.

Srotolate la pasta sfoglia sulla sua carta, spennellatela con l’uovo sbattuto e ponete al centro uno stampo da plumcake per delimitare il centro.
Tagliate la pasta sui lati lunghi in stisce di circa 3 cm fino ad arrivare allo stampo.
Ponete i ripieno ormai freddo al centro della pasta e intrecciate le strisce sopra al ripeno.

Spennellate con l’uovo sbattuto e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° C per 30 minuti.

Pubblicità

7 pensieri su “Treccia con biete e pancetta

  1. accantoalcamino

    Magari se gli orrori da gustare fossero così, brutto ma buono è meglio che bello ma chenon sa di nulla eppoi, perchè dici che non hai senso estetico? E’ perfetta, quella doratura mi fa una gola 🙂 Buon fine settimana ❤

    "Mi piace"

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...