13 dicembre 2014
Quando mia figlia era piccola, alle elementari, mi riferì che di noi si diceva che eravamo primitivi.
In effetti non avevamo la televisione, e, anche avendola, non volevamo che i bimbi la guardassero se noi adulti non eravamo in casa.
Leggevamo insieme un mucchio di libri. Coltivavamo piante e altre cose già allora desuete.
Poi però è arrivato Internet e anche noi ci siamo messi al passo con l’homo sapiens sapiens.
Da tempo possiamo curiosare cosa fanno gli altri, conosciuti e no.
In questo modo, nel blog Una favola in tavola “Il Mondo di Ortolandia”, ho trovato la ricetta di una confettura molto intrigante.
Siccome quest’anno sono sempre all’erta per trovare modi che mi consentato di utilizzare le nostre mele veramente ed eccezionalmente abbondanti, ho modificato una sua ricetta con le pere e l’ho riprodotta in versione mela, con un ottimo risultato.
Una confettura adatta per accompagnare carni e formaggi.
Ingredienti:
- 1300 g di mele mondate e a pezzetti (per me renette champagne)
- 400 g di zucchero
- un peperone rosso
- 8 peperoncini piccanti (ex friggitelli)
- un pezzo di corteccia di cannella
- 3 cucchiai di aceto di mele
- mezzo bicchiere di acqua
Cominciate dai peperoncini che sono i veri dannati.
Calzate i guanti di gomma, tagliateli a metà e liberateli da semi e pellicine.
Se avete una mascherina è il momento di usarla.
Sciacquate i peperoncini e tagliateli a stiscioline abbastanza piccole.
Lavate il peperone e liberatelo dai semi e dalle coste bianche.
Tagliatelo a pezzetti piccoli.
Tagliate a dadini le mele sbucciate e detorsolate.
Mettete in una pentola col fondo pesante tutti gli ingredienti.
Fate prendere l’ebollizione e trasferite sul fornello più piccolo.
Fate sobbollire per almeno un’ora a fuoco bassissimo.
Se la trovate, eliminate la cannella.
Quando la consistenza sarà corretta, invasate bollente. Tappate e capovolgete i vasetti. Coprite con una copertina e lasciate raffreddare.
Drizzate ed etichettate.
Particolarissima questa confettura: voglio provare perché mi incuriosisce tantissimo!
Grazie per averla postata!
Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ molto adatta nel periodo dei bolliti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa si che è una confettura fantastica! La farò copiare (in questo caso si) da mia madre XD così poi io la devo solo portare a casa e farla assaggiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho capito cosa intendi per casa:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Casa universitaria XD
"Mi piace""Mi piace"