Spaghetti alla puttanesca

12 gennaio 2015

603spaghetti-puttanesca'Questo sugo è un evergreen, ma a casa mia non si mangia quasi mai perché mia figlia non ama i capperi.

Segue la ricetta preparata e scritta da mio figlio Lorenzo.

“Ingredienti per 3 persone:

  • 250 g di spaghetti Pastificio Andalini
  • 200 g di passata di pomodoro (io Agricola Leoni)
  • 30 olive miste denocciolate (verdi, nere, taggiasche…)
  • 3 filetti di acciuga
  • 3 cucchiaini di capperi
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo tritato
  • olio evo
  • sale, pepe

Il sugo si prepara mentre l’acqua della pasta bolle.
Scaldate qualche cucchiaio di olio evo con lo spicchio d’aglio tagliato in due.
Tagliate a fette le olive verdi e nere (le taggiasche sono piccole, sono buone intere) e mettetele nell’olio caldo insieme ad acciughe e capperi. Aggiungete il pomodoro, pepate e fate cuocere tutto insieme per 5-10 minuti.
Quando la pasta è cotta aggiungetela alla pentola del sugo, spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato e servite.

N.B.
Peperoncino a piacere.”

Pubblicità

18 pensieri su “Spaghetti alla puttanesca

  1. Silva Avanzi Rigobello

    Ragazzi con la puttanesca sfondate una porta aperta! Anch’io ho pubblicato la mia ricetta intitolandola “Quando non sai cosa cucinare, fa’ la puttanesca” perché per me è proprio come un bene rifugio! Peccato dobbiate rinunciarvi per via dei capperi perché è un signor piatto rassicurante e gradevolissimo.
    Complimenti al fotografo/cuoco che so responsabile anche di tutte le illustrazioni del tuo blog: molto bravo.

    "Mi piace"

    Rispondi
  2. accantoalcamino

    La puttanesca fa impazzire il mio ello però non la faccio mai perchè non amo le acciughe (lui le adora!). Mi hai dato un’idea per tirarlo su di morale quando torna stanco dal lavoro, io me la farò al pomodoro 🙂

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...