Cappellacci verdi di mia suocera

16 gennaio 2015

608tortelli-nonna'Questi tortelli mi sono tornati in mente per uno scambio di battute con Stefan Gourmet.
E’ una ricetta di mia suocera, che forse non avevo mai preparato, ma che i miei figli ricordavano benissimo.Stefan l’ha preparata prima di me, ma non gli avevo detto che mia suocera dava ai ravioli la forma di cappellacci.

Ingredienti:
Per la pasta:

Per il ripieno:

  • 100 g di prosciutto cotto
  • 100 g di mortadella
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 100 g di parmigiano-reggiano
  • un uovo

Per condire:

  • 100 g di burro
  • 10 foglioline di salvia
  • abbondante parmigiano-reggiano

Sminuzzate gli spinaci e preparate la pasta col resto degli ingredienti, lavorando l’impasto per una decina di minuti finchè non sarà liscio ed elastico.
Considerate che 50 g di spinaci danno circa la stessa liquidità di un uovo.
Avvolgete il panetto ben lavorato in pellicola e fate riposare in frigo.

Intanto preparate il ripieno.
Mia suocera usava il tritacarne che attualmente giace nella mia dispensa. Io ho usato il tritatutto.
Tritate finemente i salumi. Unite la ricotta, il parmigiano-reggiano e l’uovo.
Impastate per ottenere un composto omogeneo.

Riprendete la pasta e tiratela con la sfogliatrice fino al penultimo buco. Passatela 2 volte.
Ricavate dei quadrati dividendo le sfoglie nel mezzo.
Mettete su ogni quadrato un buon pizzico di ripieno.
Chiudete prima a triangolo e poi sigillate i vertici opposti ottenendo la forma a cappellaccio.
(In alternativa potete realizzare dei ravioli rettangolari come ha fatto Stefan.)

Lessate in acqua bollente salata i vostri tortelli per qualche minuto dalla ripresa del bollore.
Condite con burro fuso insaporito con la salvia tagliata a striscioline e abbongante parmigiano-reggiano.

Note:
Mio figlio sostiene che sia più indicato condire i cappellacci con panna da cucina e parmigiano-reggiano, invece che col burro.

609tortelli-nonna-ariani'

Pubblicità

15 pensieri su “Cappellacci verdi di mia suocera

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...