Pane in cassetta

22 gennaio 2015

623pane-cassetta-tagliato'“Pan crèss, che Dio te bendéssa, crèss adèss, crèss inco, crèss e’dman, crèss per tot l’àn”.
Forse per il pane in cassetta non c’è bisogno della formula propiziatora, nè di segnare la croce con la fede nuziale, perchè si tratta di una preparazione a lievitazione diretta, facile facile.
Ma un pochino di tradizione non fa mai male!

Ingredienti:

Mettete quasi tutta l’acqua in una ciotola (quella dell’impastatrice) e scioglietevi il lievito. Unite lo zucchero, il malto e il burro sciolto.
Aggiungete qualche pugno di farina e mescolate ottenendo una pastella.
A questo punto aggiungete il sale.
Unite gradatamente tutta la farina fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
Lavoratelo per 5 minuti, quindi ricavatene un lungo filone da piegare a metà e intrecciare in una treccia semplice.
Mettete la treccia nella cassetta per pan carrè e chiudete il coperchio lasciando una fessura di un centrimetro.
Io la cassetta non ce l’ho e ho usato uno stampo da plumcake 10 x 30 coperto con un doppio strato di alluminio, ma non è proprio la stessa cosa.

Lasciate lievitare per un’ora, quindi chiudete il coperchio e infornate in forno preriscaldato a 220° C.
Abbassate subito a 200° C e lasciate cuocere per circa 50 minuti.
Aprite il coperchio ed eventualmente fate prendere un po’ di colore alla superficie.
Sfornate e sformate.

Fate raffreddare in posizione verticale.

Note:
Il mio doppio foglio di alluminio non è riuscito a contenere del tutto la lievitazione e l’alveolatura non è risultata proprio uniforme. La parte superiore ha alveoli più grossi.

Pubblicità

9 pensieri su “Pane in cassetta

  1. Pingback: Eggs and bacon in insalata | Grembiule da cucina

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...