30 gennaio 2015
In realtà erano polpi affogati.
Con patate.
Li avevo comprati per qualcos’altro, poi me ne sono dimenticata.
La ricetta è, più o meno, quella riportata sulla busta, ma vi posso assicurare che è piaciuta molto.
Innanzitutto l’affogamento non era nel vino, che i miei figli non gradiscono.
E’ stata una sorpresa, perchè, da una partenza a secco è uscito un piatto sugoso.
Immagino che, chi ha esperienza coi prodotti ittici, sia scandalizzato dalle mie fole, ma io sono rimasta “felicemente sorpresa”.
I polpi, congelati, erano già battuti, a meno che la modernità non abbia dimostrato che la straziante pratica di battere i polpi era del tutto inutile.
Non ho dovuto fare altro che lasciarli brevemente scongelare e togliere il becco.
Ingredienti:
- 700 g di polpo/i
- un peperone
- un bicchere di olio di oliva
- sale
- 4 patate
Mettete l’olio nella pentola a pressione, unite il peperone tagliato a listarelle e i polpi.
Salate poco, eventualmente aggiustate di sale a fine cottura.
Fate cuocere per un’ora dall’inizio del sibilo.
Nel frattempo lessate le patate e, una volta pelate, tagliatele a fette.
Trascorso il tempo di cottura del polpo, aprite la pentola.
Lo troverete affogato nel suo sugo.
Assaggiate il fondo ed eventualmente aggiustate di sale.
Fate asciugate un poco, quindi unite le patate e servite.
Note:
Una spruzzata di prezzemolo, se piace, ci sta bene.
Mamma che buono !!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Manu, buonissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io acquisto ogni tanto il “pesce” surgelato, trovo che sia più sicuro di certi cosiddetti freschi. Bella l’idea del peperone.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, un abbinamento riuscito. Qui da non non c’è molto giro, spesso il fresco è scongelato (dichiarato ufficialmente, ma sempre scongelato!).
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia che bontà!!! Io abito in un paesino collinare, ma il mare è a due passi e il pesce che vendono (qui arrivano dei pescivendoli ambulanti) è quasi sempre fresco: è vero, come dice Silva, che spesso il surgelato è più sicuro, ma io ho il mio pescivendolo (ambulante) di fiducia, che non mi ha mai diciamo “tradita” (e non solo me) e vado sul sicuro!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sei fortunata! In piena Padania i pescivendoli ambulanti non ci sono, il pescato approda ai mercati generali di Milano e lì viene smistato.
"Mi piace""Mi piace"
Eh si…Fortunata di nome e di fatto!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona