Minestra coi fagioli

8 febbraio 2015

647pasta-fagioli'La minestra coi fagioli è un piatto diffuso, in una versione o nell’altra, in tutta Italia.
Questa che propongo è una versione emiliana e l’uso del lardo ne è la prova regina.
Per quel che mi è dato sapere, il battuto di lardo, “la pestata”, veniva fatto soffriggere con un poco di burro, dal momento che l’uso dell’olio non era molto diffuso.
Veniva cucinata preferibilmente coi maltagliati o “sprecagrògn”, ma siccome mia mamma lavorava, non aveva il tempo per preparare la sfoglia nei giorni feriali, quindi usava la gramigna grossa, che utilizzava anche per il minestrone.
Io ho usato i fagioli che ho surgelato in estate. Quelli secchi vanno messi in ammollo la sera prima.

Ingredienti per 3 persone:

  • 300 g di fagioli surgelati o freschi
  • 150 g di pasta all’uovo (maltagliati o gramigna o birichini)
  • 100 g di GRASS – lardo Salumi Pasini
  • una cipolla media
  • uno spicchio d’aglio
  • qualche cucchiaiata di passata di pomodoro
  • sale
  • prezzemolo
  • 2 foglie di alloro
  • 5-6 grani di pepe nero
  • qualche cucchiaiata di olio

Fate cuocere i fagioli in acqua salata con le foglie di alloro e il pepe.
Quando saranno cotti scolateli conservando il brodo.
Eliminate l’alloro e il pepe.

Mentre i fagioli cuociono, battete il lardo con la cipolla e l’aglio.
Fate rosolare il battuto con un po’ d’olio, in un tegame largo.
Quando il lardo sarà sciolto, unite i fagioli e dopo qualche minuto la passata di pomodoro.
Aggiustate di sale e versate 2-3 mescoli di brodo di fagioli.
Versate nel tegame la pasta e fatela cuocere allungando con poco brodo per volta.
Deve risultare una minestra da mangiare col cucchiaio, ma non brodosa.
Mescolate spesso durante la cottura, per evitare che si attacchi al fondo.
Quando la minestra è pronta, spolverizzate col prezzemolo.

Note:
Si serve con parmigiano-reggiano grattugiato. Sulla tavola non doveva mai mancare!

647pasta-fagioli-pasini'

15 pensieri su “Minestra coi fagioli

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...