14 febbraio 2015
Una ricetta un pochino insolita, almeno in casa mia.
Può essere adatta anche per una cenetta elegante, perchè il pesce spada affumicato, secondo me, è più delicato del salmone.
L’abbinamento un tantino inusuale potrebbe denotare una certa cura nella scelta degli ingredienti e la voglia di stupire senza strafare.
In verità noi ci siamo fatti questo piatto per non lasciare in giro una busta di pesce spada avanzata da non so quale cena con antipasti.
La realtà ha mille sfaccettature.
Dopo questa perla di saggezza vi dico come ho fatto.
Ingredienti per 3 persone:
- 250 g di farfalle
- 100 g di pesce spada affumicato
- uno scalogno
- una bella falda di finocchio
- Olio Extravergine di Oliva Dante “100% Italiano”
- mezzo limone
- pepe
- qualche barbina di finocchio per la guarnizione
- sale per l’acqua
Tritate lo scalogno e affettate il finocchio con la mandolina. Io ho usato l’apertura a 2 mm.
Fate rosolare con olio evo, finchè il finocchio non sarà tenero.
Bagnate col succo di mezzo limone.
Unite allora il pesce spada tagliato a listarelle sottili.
Una volta cotti, scolate i tagliolini e mescolateli bene nel condimento.
Guarnite con le barbine, spolverizzate con pepe nero e servite.
Note:
Se l’avessi avuta avrei grattato anche un po’ di buccia di limone, ma il mio era un limone pelato. L’avevo detto che si tratta di un piatto di recupero!
Famissimaaaa. Buon San Valentino a tutte le cuoche più brave. Ciaoo Bea
"Mi piace""Mi piace"
Allora buon S. Valentino Bea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio una bella alternativa al salmone!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silva! Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissima questa pasta, fresca e leggera
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Buono! Finocchio e pesce sono sempre buono insieme.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Stefan.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona