Pollo marinato con verdure agrodolci

27 marzo 2015

695pollo-agrodolce-verdure'A differenza della maggior parte delle persone, io amo il petto di pollo.
Mi piace anche freddo, nelle insalate o nei piatti estivi.
Questa preparazione è adatta anche per utilizzare avanzi di pollo arrosto o lesso.
Comunque io l’ho preparato per i miei ragazzi, che in questo periodo non sanno mai a che ora rientreranno e chi sarà in casa in quel momento.

C’era anni fa una pubblicità che piaceva tanto a mia mamma.
Un giovane apriva il frigo ed estraendone un bel piatto diceva: “Grazie mamma!”
Spero che lo pensino.
Lascio la mia ricetta originale, quella fatta col petto di pollo crudo, ma ribadisco che si tratta di un felice modo di riproporre carni avanzate.

Ingredienti:

  • un petto di pollo
  • 6-7 scalogni
  • due carote
  • una costa di sedano
  • un cucchiaio di uvetta
  • due cucchiai di aceto di mele
  • olio evo
  • dragoncello o altre erbe aromatiche
  • aglio in polvere
  • sale, pepe

In una padella antiaderente leggermente unta d’olio rosolate il petto di pollo da entrambe le parti, per fagli fare una crosticina dorata.
Trasferitelo in un recipiente adatto per il microonde (o continuate nella padella).
Condite la carne con il timo, l’aglio, sale e pepe.
Fate cuocere per circa 10 minuti, girandolo una volta. Il tempo dipende anche dal forno, il mio è del 1983!
Lasciate intiepidire la carne, per facilitarne il taglio.

Intanto pelate gli scalogni e divideteli tagliandoli al massimo a metà per il lungo.
Riducete le carote e il sedano a dadini.
Nella padella che avevate usato per il pollo, aggiungete un poco di olio e fate rosolare le verdure per qualche minuto.
Unite l’uvetta ammollata (io non la faccio quasi mai ammollare perchè mi piace duretta), bagnate con l’aceto e fate sfumare.
Fate cuocere ancora per qualche minuto, ma considerate che le verdure devono restare croccanti.
Pepate e aggiustate di sale.
Affettate il pollo o riducetelo a cubetti, cospargetelo col suo fondo di cottura e poi con la marinata bollente.

Lasciate raffreddare prima di servire.

Pubblicità

14 pensieri su “Pollo marinato con verdure agrodolci

  1. accantoalcamino

    E’ vero, ma non sempre, spesso tra foodblogger conta più la quantità che l’affinità. Io mi sono molto isolata, sia nella vita di ogni giorno che qui: mi dispiace aver disabilitato i commenti, come già sai ma io sono troppo “attenta” a ciò che mi viene detto/scritto e spesso ho ricevuto commenti offensivi da chi di me non aveva capito proprio nulla. Sono una “foodblogger” anomala ma nel web c’è posto per tutti, anche per quelli come me 😉
    Un bacione, qui c’è un sole che mi fa danzare dalla gioia… tra una lavatrice e l’altra 😀
    Buon fine settimana, col cuore ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Grembiule da cucina Autore articolo

      Grazie Libera. Forse hai ragione. Senza dubbio sul web la conoscenza è troppo superficiale per capire qualche cosa di chi c’è dietro ad un avatar. In effetti io molti me li sono inventati, così come potrebbero essere. Per le offese non commento. Nonostante la mia presenza insignificante ho già preso sotto da menbri di gruppi che non sanno niente di me e forse nemmeno degli argomenti a cui vorrebbero dedicarsi.
      Anche qui c’è bellissimo. Stamattina ho fatto il trattamento ai rosai e un po’ di manutenzione alle peonie. Ma poi mi restano indietro un sacco di lavori! Buona fine settimana anche a voi!

      Piace a 1 persona

      Rispondi
  2. natadolce

    Ciao Simona, sto cercando di recuperare il tempo e gli articoli persi…E’ vero che molte persone non amano il petto di pollo, a me invece piace e ti dirò che lo mangiano volentieri anche i miei figli…Questa ricetta sembra veramente buona, me la segno!

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...