29 marzo 2015
Quando eravamo molto giovani, mio marito amava certi dolcetti di sfoglia inzuccherata prodotti da un biscottificio locale.
Teniamo conto del fatto che la pasta sfoglia pronta è apparsa comunemente nei supermercati quando io ero già nata da un pezzo.
Prima di allora, o la facevi in casa o coltivavi l’amicizia con un pasticcere che te ne vendeva qualche pezzo per cortesia.
Adesso invece questi dolcetti si fanno in un attimo e continuano ad essere buonissimi nella loro banalità.
Non è nemmeno una ricetta, solo un sistema di piegatura.
Vediamo se riesco a spiegarmi.
Ingredienti:
- un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- zucchero semolato
Srotolate la pasta e cospargetela con una cucchiaiata abbondante di zucchero.
Piegatela a metà ma non nel modo comune, bensì come se chiudeste le persiane di una finestra.
Cospargete di zucchero e sovrapponete una persiana sull’altra.
Appiattite leggermente col mattarello, ma solo in un senso, in modo che il rotolo diventi un più largo.
Inzuccherate e richiudete le persiane.
Inzuccherate e sovrapponete una persiana sull’altra.
Avrete un rotolo di otto strati inzuccherati.
Avvolgetelo nella sua carta forno e fate riposare in frigo mezz’oretta.
Trascorso questo tempo (intanto avrete acceso il forno a 220° C) riprendete il rotolo e tagliatelo a fette di circa 1 cm.
Usate un coltello affilato e praticate tagli decisi e netti, per non compromettere la lievitazione.
Posate le fette sulla placca rivestita di cartaforno, mettendole ben distanziate.
Mentre le appoggiate strizzate un poco il vertice, per avere una forma a cuore.
Infornate a 220° C e fate cuocere per 8 minuti, quindi girate i dolcetti con una paletta e fate cuocere ancora 8 minuti e comunque finchè non sono dorati.
Lericordo anch’io queste sfogliatine, ricordano vagamente i torcetti vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci dev’essere un errore Simona: probabilmente si tratta di una di quelle “correzioni” automatiche che se non rileggi ti cambiano il senso della frase.
Hai scritto: APRITE un rotolo… forse era AVRETE… oppure sono io che non ho capito niente delle tue spiegazioni!
Comunque belle queste sfogliatine, che di solito acquisto belle e pronte.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Era avrete. Rileggo sempre, forse mi prendono in giro perchè ci vedo poco! Provo a modificare. Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sarebbe dispiaciuto che non fosse chiara per tutti questa preparazione! Ero troppo felice si aver scoperto come si fanno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ancora! con un foglio di pasta più grande si fanno anche i ventagli, ma lì c’è da rompere la finestra! 😀
"Mi piace""Mi piace"
ricordi d’infanzia in questa buonissima ricetta!
Simo, il mio macellaio non aveva l’anatra … me la deve procurare per questa settimana! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così sei sicura che ti procura una femmina!
Allora questi dolcetti sono rimasti in giro più di quanto non pensassi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
si si, io li adoravo e la mia nonna me li faceva sempre trovare. Ricordo ancora la confezione: vaschetta trasparente di platica e sacchetto di plastica bianco e rosso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io corrompo ancora il panettiere per la sua sfoglia 😀 ma non ci ho mai fatto i ventaglietti! vedrò di recuperare! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino che sia molto meglio di quella industriale! Sinceramente anche il “pasticcere sotto casa” è sempre molto gentile, ma spesso riservo i favori a casi più difficili! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei trasferirmi lì. Mattino, mezzogiorno, sera.
Grazie.
Ralf gum – our love is a star
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come rifugiato?
"Mi piace""Mi piace"
Anche.
"Mi piace"Piace a 1 persona
J’adore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho l’impressione che piacciano a tutti. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona