Minestra primavera

17 aprile 2015

711minestrina-primavera'Quando ero piccola, mia mamma comprava ogni tanto una minestra “primavera” in busta.
Mi ricordo che mi piaceva tantissimo, ma non aveva nulla in comune con questa, che deve il suo nome ai colori.
Io ho usato della pasta fresca agli spinaci, avanzo delle lasagne di Pasqua.
Ho ricavato dei maltagliati.
Per il resto, si tratta della minestra che mia mamma chiamava “mnèstra con la tevdùra”. In altre zone cambia un poco il nome, ma il piatto è sempre simile.

Ingredienti per 3 persone:

  • maltagliati a piacere
  • 1 L di brodo
  • 2 uova
  • 3 cucchiai di parmigiano-reggiano

Per i maltagliati:

Sminuzzate gli spinaci e preparate la pasta col resto degli ingredienti, lavorando l’impasto per una decina di minuti finchè non sarà liscio ed elastico.
Considerate che 50 g di spinaci danno circa la stessa liquidità di un uovo.
Avvolgete il panetto ben lavorato in pellicola e fate riposare mezz’oretta.
Riprendete la pasta e tiratela con la sfogliatrice fino al penultimo buco. Passatela 2 volte.
Arrotolate la pasta per il lungo e con un coltello piatto tagliatela a striscioline irregolari (maltagliati).
Con questa dose si ottiene una grande quantità di pasta. Mia mamma la faceva seccare distesa e poi la univa in un sacchetto di carta.

Portate il brodo a bollore e gettate i maltagliati: saranno cotti in pochi minuti.
Nel frattempo in una terrina sbattete le uova con il parmigiano-reggiano, aggiungendo un mescolino di brodo freddo per facilitare la miscelatura.
Una volta che la pasta è cotta, versate uovo e parmigiano-reggiano nel brodo, lentamente e mescolando continuamente con una forchetta per evitare che l’albume si raggrumi.
Fate riposare qualche minuto e servite.

Pubblicità

6 pensieri su “Minestra primavera

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...