28 aprile 2015
La sigulèda è un piatto tipico della tradizione contadina.
Non è una frittata e tanto meno una variante dell’erbazzone.A mia mamma piaveva moltissimo, ma smise di prepararla con la scoperta della nostra ipercolesterolemia familiare. Io, che non sono ligia come lei, l’ho riproposta.
Con le prime cipolle fresche è squisita.
In origine si faceva con la cipolla rosata o quella ramata. Adesso si trovano in commercio varietà più dolci, ma il colore rosso rende il piatto di un brutto colore.
Ingredienti:
- un uovo a persona
- una cipolla a persona
- un cucchiaio di parmigiano-reggiano a persona
- olio evo (in origine era strutto)
- sale
Affettate le cipolle e rosolatele bene in padella con l’olio. Salatele.
Sbattete le uova con il parmigiano-reggiano.
Versate la cipolla nel battuto di uova e rimettete nella padella.
Fate cuocere senza mai smettere di mescolare. Il grado di cottura delle uova dipende dai gusti.
L’aspetto finale è simile a quello delle uova strapazzate.
Note:
Dalle proporzioni si evince che la sigulèda andava accompagnata con abbondante pane.
le ricette semplici della tradizione: le più buone!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi succede spesso, ma questo è uno di quei piatti che mi ricordano mia mamma ancora giovane!
"Mi piace""Mi piace"
Immagino che bontà, da provare assolutamente!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Sono davvero buoni e veloci.
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo questa ricetta. Sembra buona… io amo le cipolle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me è buonissima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una sorta di uova strapazzate con la cipolla? Interessante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un tempo era più cipolla che uovo. Le uova erano tra i prodotti che il padrone permetteva di vendere liberamente e tradizionalmente servivano per le scarpe dei bambini 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una specie di frittata che anche la mia mamma faceva d’estate aggiungendo anche un pomodoro a cubetti. Che meraviglia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come si dice? Il pomodoro sta bene su tutto! Ciao e buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace la tua ricetta perchè è semplice e gustosa,da provare Simo, grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Roba di una volta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questi sono i piatti più buoni del mondo, alla faccia dell’haute cuisine!
Un bacio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Alla haute cuisine io non ci arriverei meanche col panchetto! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già il nome, senza nemmeno leggere e già me n’ero innamorata; se poi si tratta di cipolla e uovo, beh, la faccio mia. Oggi ho raccolto anche le erbe per COPIARE il tuo erbazzone con l’altro nome 😀 bacio con schiocco 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah! Da qualche parte nel blog c’è anche la ricetta con battute dialettali della mia amica Antonietta! I lampascioni proprio non li trovo. Forse sono sensibili a qualche diserbante selettivo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Andrò a curiosare, amo i dialetti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace""Mi piace"
Quindi io che mi definisco da sempre “di campagna” sono quasi un’arrampicatrice sociale! 😀 Quella di Matteo mi mancava, però perchè non mi stupisce?
Ho della farina di ceci, l’ho comprata per fare delle crepes. Stavolta non le faccio per copiare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, fai tendenza 😀 questa volta copierò io, le crepes mi mancano a differenza della “scelta di matteo (faranno un film 😀 )
Buona giornata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace""Mi piace"
Per me che adoro la cipolla, è un piatto fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Anche a me piace molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellos coprire queste ricette tipiche!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Penso che sarebbe un peccato dimenticarle!
"Mi piace""Mi piace"
anche dalle mie parti si fa cosi’ …buonissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Questo piatto della tradizione lo rifarò sicuramente, mi sembra davvero fantastico, tutto ciò che contiene cipolla noi lo apprezziamo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a noi piace la cipolla. Questo è un piatto contadino che a mia mamma piaceva tanto!
"Mi piace""Mi piace"
Mi ha davvero colpito, non conoscevo questo piatto ma voglio provarlo quanto prima
"Mi piace"Piace a 1 persona