Sigulèda

28 aprile 2015

756siguleda'La sigulèda è un piatto tipico della tradizione contadina.
Non è una frittata e tanto meno una variante dell’erbazzone.A mia mamma piaveva moltissimo, ma smise di prepararla con la scoperta della nostra ipercolesterolemia familiare. Io, che non sono ligia come lei, l’ho riproposta.
Con le prime cipolle fresche è squisita.
In origine si faceva con la cipolla rosata o quella ramata. Adesso si trovano in commercio varietà più dolci, ma il colore rosso rende il piatto di un brutto colore.

Ingredienti:

  • un uovo a persona
  • una cipolla a persona
  • un cucchiaio di parmigiano-reggiano a persona
  • olio evo (in origine era strutto)
  • sale

Affettate le cipolle e rosolatele bene in padella con l’olio. Salatele.
Sbattete le uova con il parmigiano-reggiano.
Versate la cipolla nel battuto di uova e rimettete nella padella.
Fate cuocere senza mai smettere di mescolare. Il grado di cottura delle uova dipende dai gusti.
L’aspetto finale è simile a quello delle uova strapazzate.

Note:
Dalle proporzioni si evince che la sigulèda andava accompagnata con abbondante pane.

30 pensieri su “Sigulèda

  1. accantoalcamino

    Già il nome, senza nemmeno leggere e già me n’ero innamorata; se poi si tratta di cipolla e uovo, beh, la faccio mia. Oggi ho raccolto anche le erbe per COPIARE il tuo erbazzone con l’altro nome 😀 bacio con schiocco 😛

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. Grembiule da cucina Autore articolo

        Quindi io che mi definisco da sempre “di campagna” sono quasi un’arrampicatrice sociale! 😀 Quella di Matteo mi mancava, però perchè non mi stupisce?
        Ho della farina di ceci, l’ho comprata per fare delle crepes. Stavolta non le faccio per copiare!

        Piace a 1 persona

      2. accantoalcamino

        Certo, fai tendenza 😀 questa volta copierò io, le crepes mi mancano a differenza della “scelta di matteo (faranno un film 😀 )
        Buona giornata ❤

        Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...