12 maggio 2015
Quando a pranzo ci ritroviamo solo io e mia figlia, ci concediamo delle grandi insalate miste, da accompagnare con pane fresco.
In questo caso verdure fresche, olio evo e omega3 per contrastare l’ipercolesterolemia.
Ingredienti per 2 persone:
- un cespo di lattuga
- un cetriolo
- una carota
- 6 ravanelli
- una confezione di salmone marinato al limone
- Olio Extravergine di Oliva Dante “100% Italiano”
- sale, pepe
- qualche goccia di aceto balsamico
Mondate e lavate le verdure.
Spezzettate la lattuga, tagliate la carota a joulienne, il cetriolo e i ravanelli a rondelle.
Riunite tutto in una grande insalatiera e condite con olio, sale e pepe.
Unite il salmone spezzettato e qualche goccia di aceto balsamico.
Bella, leggera e fresca. Mi piace!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissssssimaaaaa!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeee!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao splendida, stasera anch’io salmone, a domani ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Domani vediamo cos’hai fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, non per il blog, o forse si, non ci avevo pensato 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vediamo se Ello ha la pazienza di subire il set XD !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ello arriverà tardi stasera e a lui non piace il salmone, almeno così dice 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
e poi magari fa’ come il mio consorte: la sera non gli piace e la mattina seguente mangia quel che è rimasto a colazione “tanto per finirlo”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sono “gemelli”? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Libera, mi stavo chiedendo: posso inventare un termine in cui identificarmi? Perchè io sono essenzialmente una casalinga (poveretta me!) e quando vedo quello che siete in grado di fare voi food blogger(s) mi prendono delle crisi di identità! Mi sta bene scaravoltare il riso (cosa che faccio comunque), ma questi servizi mi provocano una certa frustrazione! 🙂
P.S. Il sedano selvatico nel mio libro non c’è (come mai?) però è tale e quale il mio sedano verde! Faccio qualche prova, ma con tutto il nostro colesterolo il burro è una vera trasgressione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Sedano montano: fascicolo 28 pag. 562/563” per il resto a domani, mi hai fatto ridere, come sempre 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, avevo cercato levistico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io l’avevo cercato come levistico poi mi sono ricordata che viene anche chiamato sedano di montagna. Ciao, ciao ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccomi a dialogare con te sul termine da inventare per identificare quelle come noi che “dellingliscversionscrolldaunnoncenepuòfregardemeno”: sono anni che studio un termine, anche perchè io non mi sento una “foodblogger” e quando lo scrivo lo faccio sempre in maniera ironica: non me la tiro affatto :-D. Bisognerebbe prima sostituire il termine blog ma ormai, come tante altre parole straniere, è entrato nel linguaggio comune degli italiani che, non so come mai, “sgarfano” nei vocabolari stranieri come i randagi nella spazzatura… Per quanto riguarda il burro aromatizzato ne basta davvero pochissimo per condire qualsiasi cosa ed il colesterolo se ne fa una ragione. Io ho iniziato a preparare questi burri anche per conservare i profumi di certe erbe che ritengo preziose ma tu avrai già capito che io sono fuori da schemi e regole. Sono anch’io una casalinga però, a differenza tua e di tante altre, non sono mamma ed avendo la mia età, basta già questo, rafforzato da un caratterew impossibile, ad emarginarmi. Ti auguro una splendida giornata ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non sembra che tu ti atteggi ad alcunchè. Mi piace il lavoro che fai, la ricerca di sapori, che siano antichi o nuovi. Mi piacciono le immagini che riesci a catturare. Direi che non è lavoro da casalinga, ma qualcosa di molto di più. Casalinga sono io che mi limito a cucinare pasti. Mi dispiace che tu ti descriva sempre come un’emarginata, secondo me sei un tipo come me: una solitaria!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La mia cena di questa calda serata primaverile , ho aggiunto il tonno e qualche olivetta….Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro le olivette!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le insalate mi inviti a nozze, Simona! Se pranzo da sola, io mangio spesso un’insalata anche d’inverno, ricca e spesso estrosa. Ne ho postate tantissime!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi le amiamo, soprattutto io e mia figlia. Le tue sono davvero super!
"Mi piace""Mi piace"
Buona e fresca !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Noi abbiamo deciso che è tempo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Insalate e salmone: posso unirmi a voi per cena? io adoro questo pesce… presenza fissa in tavola!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noi col pesce siamo un po’ indietro, ma ogni tanto cerchiamo di rimediare. XD
"Mi piace""Mi piace"
Semplice e gustosa,direi ottima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lory.
"Mi piace"Piace a 1 persona