Lasagne con finocchi, cotto e funghi

14 maggio 2015

720lasagne-finocchi'Se, come scrive Libera di accantoalcamino’s Blog, il ferro va battuto finchè è caldo, io cucino finocchi, anche se comincio a coltivare il segreto desiderio che il mio consorte smetta di portarne a casa.
Ho provato anche le lasagne, che sono risultate originali e piacevoli.

Ingredienti
Per la pasta:

Per la besciamella:

  • 600 g di latte
  • 60 g di burro
  • 60 g di farina 00

Per il condimento ai finocchi:

  • un grosso finocchio
  • mezza cipolla rosata
  • una patata
  • una manciata di funghi champignon
  • olio evo
  • sale, pepe

Per completare:

Tagliate il finocchio in quattro e mettetelo a bagno.
Quando le falde si saranno aperte, risciacquatelo e tagliatelo in spicchietti il più possibile sottili.

Tritate la cipolla e rosolatela in padella con l’olio.
Unite i finocchi, salate, pepate e fate cuocere per 5 minuti.
Se sono sodi come lo sono i miei, bagnate con un poco di acqua.
Unite la patata a dadini piccoli e i funghi tritati grossolanamente.
Fate cuocere finchè le verdure non saranno tenere ma non spappolate.

Preparate la besciamella.
Scaldate il latte.
In un altro pentolino sciogliete il burro, amalgamatelo con la farina e aggiungete il latte a filo, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Rimettete al fuoco e portate a ebollizione senza smettere di mescolare.
Salate e pepate.
Per evitare che durante il raffreddamento si formi la pelliccina sulla superficie avete due possibilità: o vi ricordate di mescolare ogni tanto oppure coprite la superficie con un velo di latte freddo.

Grattugiate il parmigiano-reggiano.

Preparate la sfoglia.
Fate la fontana con la farina, mettete al centro le uova, l’olio e un pizzico di sale.
Cominciate a mischiare al centro con una forchetta, quindi passate a impastare con i palmi delle mani.
Lavorate l’impasto per una decina di minuti; dovrà essere liscia ed elastica e, alla piega, fare delle bollicine che scoppiano.
Tirate la sfoglia abbastanza sottile, con la sfogliatrice fino al penultimo buco.
Tagliate le strisce di pasta in rettangoli.

Imburrate una stampo da lasagne.
Fate un primo strato di pasta, spalmatelo di besciamella, cospargete con un quarto dei finocchi e una fetta di prosciutto cotto spezzettata. Spolverate col parmigiano-reggiano e continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infiocchettate con pezzettini di burro e fate cuocere in forno a 180° C per almeno 30 minuti.

Pubblicità

20 pensieri su “Lasagne con finocchi, cotto e funghi

  1. accantoalcamino

    Grazie della citazione 😉 questa me la metto da parte per quando Milva avrà i finocchi (caso mai dì al tuo consorte di mandare a me i prossimi 😀 ) Una buona serata a te e fortunati i tuoi commensali ad avere sempre un menù così vario, brava ❤

    Piace a 1 persona

    Rispondi
      1. accantoalcamino

        Dovrebbero invece concentrarsi a coltivare al meglio i prodotti di stagione, se uno dovesse avere una “crisi di astinenza” ci sono sempre Spagna, Cile ecc per lo spaccio di verdure e frutta fuori stagione 😉 Buona giornata, qui è iniziata la pioggiona 😦

        Piace a 1 persona

      2. Grembiule da cucina Autore articolo

        E’ un tipo “originale” (come diciamo qui). Ha lasciato l’attività di giardinaggio tradizionale ai figli e adesso si dedica ad esperimenti spesso fallimentari!
        Qui ogni tanto si rannuvola, ma speriamo che tenga: stasera volevo mettermi un vestitino, pardon vestitone, senza maniche!

        Piace a 1 persona

  2. StefanGourmet

    Una ricetta davvero originale! Mi piace i finocchi e li preparo spesso, ma non ancora come lasagne o con funghi.
    Per evitare la pelliccina sulla superficie della besciamella c’è un’altra possibilità: coprirla con pellicola trasparente sulla superficie.

    Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...